Sabato 06 Settembre 2025 | 16:26

Spinazzola, la «National Geographic» affascinata dalle cave di bauxite

 
 ROSALBA MATARRESE

Reporter:

ROSALBA MATARRESE

Spinazzola,  la «National Geographic» affascinata dalle cave di bauxite

Il paese è stato «promosso» dalla produzione scozzese di documentari

Venerdì 08 Marzo 2019, 09:30

SPINAZZOLA - Entusiasmo, stupore, meraviglia. I componenti della troupe del National Geographic si sono detti affascinati davanti allo spettacolo di forme e colori costituito dalle Cave di Bauxite.
La troupe, proveniente dalla Scozia, ha girato per un intero pomeriggio un reportage all’interno delle cave dismesse di bauxite, che sarà pubblicato sulle pagine della nota rivista e sui canali del gruppo. La produzione inglese ha fatto tappa a Spinazzola nel suo tour in Puglia e Basilicata. Insomma una attenzione e un riconoscimento di grande rilievo che fa ancora una volta delle cave di Bauxite una risorsa di questo territorio, una meta, che per la sua bellezza e unicità, è sempre più ambita da fotografi di spessore internazionale e videomaker naturalistici. Dopo le riprese la produzione è stata ricevuta a Palazzo di città e ha ringraziato il sindaco Michele Patruno per il supporto logistico ricevuto.

«Abbiamo creduto sin dall’ inizio nelle potenzialità della nostra città e lavorato per porre le basi per creare turismo e sviluppo sostenibile.- ha detto il sindaco - Oggi sono più ottimista. Sono certo che a piccoli passi e con il lavoro e la consapevolezza di tutti riusciremo a rendere la nostra città ancora più competitiva e attrattiva.“.
Le cave di bauxite rientrano nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia e rappresentano un sito naturalistico di grande interesse cui il Comune di Spinazzola sta puntando per la valorizzazione del territorio a fini turistici. Sono diverse le azioni di promozione già messe in atto, tra cui il Progetto Terrarossa, nell’ambito del più ampio programma “La Murgia abbraccia Matera”, un calendario di iniziative turistico-culturali che la Regione ha messo a disposizione di “Matera 2019”.

Il progetto ha l‘obiettivo di valorizzare il patrimonio di archeologia industriale delle cave, espressione unica del patrimonio naturalistico ed è promosso dal Comune , sostenuto da Regione, e realizzato in collaborazione con il Patto Territoriale Nord Barese/Ofantino e il Parco Nazionale dell’Alta Murgia, con il patrocinio della Fondazione Matera Basilicata 2019.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)