Sabato 06 Settembre 2025 | 22:36

Barletta prega e festeggia il «suo» patrono San Ruggiero

 
Giuseppe Dimiccoli

Reporter:

Giuseppe Dimiccoli

Barletta prega e festeggia il «suo» patrono San Ruggiero

Oggi pontificale nel monastero di via Cialdini e processione serale

Domenica 30 Dicembre 2018, 09:52

BARLETTA - La città di Barletta è in festa per il suo patrono san Ruggiero. Un santo che da sempre vede i barlettani attenti al suo culto non solo nella giornata odierna. Oggi, domenica 30 dicembre solennità di San Ruggiero vescovo di Canne della Battaglia nel monastero delle suore Benedettine celestine di via Cialdini prima messa alle 7.30 presieduta dal cappellano canonico Don Cosimo Fiorella; alle 8. 30, concelebrazione dei presbiteri di nome Ruggero; alle 10, celebrazione eucaristica presieduta da Don Francesco Rizzi, vicario parrocchiale SS. Crocifisso.

Alle 11.15 solenne pontificale presieduto da Mons. Leonardo D’Ascenzo arcivescovo di Trani, Barletta, Bisceglie e Nazareth e con la partecipazione del capitolo concattedrale, clero, religiosi, autorità civili e militari.
Alle 13 «La sua casa divenne un ospizio puro», offerta pacco dono per i fratelli bisognosi presso il monastero monache Benedettine, Via Cialdini 96 a Barletta.
Alle 16 celebrazione eucaristica della solennità di San Ruggiero presso il santuario parrocchia san Ruggiero a , Canne della Battaglia presieduta dal parroco can. Don Giuseppe Tupputi.
Alle 17.30 celebrazione eucarisitca presieduta dal vicario parrocchia Cuore Immacolato di Maria Don Aurelio Carella.
Alle 19 celebrazione eucaristica presieduta dal cardinale Francesco Monterisi, arciprete emerito della basilica pontifica S. Paolo Fuori le mura di Roma.
Alle 20.30 solenne processione in onore del santo patrono presieduta da monsignor Leonardo D’Ascenzo, del capitolo concattedrale, Clero, religiosi, terz’ordini, arciconfraternite, confraternite, oblati benedettini e autorità civili militari.
L’itinerario prevede: Via Cialdini, Via Garibaldi, corso Garibaldi, Corso Vitt. Emanuele, Via Consalvo da Cordova, Piazza Plebiscito, Via Cialdini, Chiesa San Ruggiero.
Alle 22 spettacolo pirotecnico sulla spiaggia di ponente nei pressi del Lido Ginevra eseguito dalla ditta «Piroluce» di San Severo.

Ci sarà l’esibizione della banda musicale «Gran Concerto Bandistico» della città di Barletta. Addobbo floreale a devozione delle ditte: Antica Floreria Vino – Flauers – Emozioni Floreali di Barletta.
chi era il santoIl Santo vescovo Ruggiero nacque nella celebre e antica città di Canne tra 1060-1070. Il vescovo Ruggiero concepì l'episcopato non come onore, ma come servizio facendosi, secondo il programma dell’Apostolo Paolo, tutto a tutti. I suoi fedeli videro in Lui il vero padre, umile e generoso; per questo alla Sua morte lo acclamarono santo. Ruggero, povero di beni terreni, entrò ricco di meriti nel regno dei cieli il 30 dicembre 1129 all'età di 70 anni circa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)