Sabato 06 Settembre 2025 | 16:41

Gravina, a scuola concluso percorso di educazione civica dedicato ad Arcangelo Scacchi

 
Marina Dimattia

Reporter:

Marina Dimattia

Gravina, a scuola concluso percorso di educazione civica dedicato ad Arcangelo Scacchi

Su questa prima pietra l’istituto comprensivo “Santomasi Scacchi” ha costruito, nell’anno scolastico ormai agli sgoccioli, un percorso di educazione civica fondato su conoscenza, consapevolezza e nuove tecnologie

Mercoledì 07 Giugno 2023, 14:22

GRAVINA - Regalare un afflato di immortalità all’illustre cittadino dai natali gravinesi, ricoperto di lode e di stima nella città di Napoli e di fama mondiale: Arcangelo Scacchi. Su questa prima pietra l’istituto comprensivo “Santomasi Scacchi” ha costruito, nell’anno scolastico ormai agli sgoccioli, un percorso di educazione civica fondato su conoscenza, consapevolezza e nuove tecnologie; un viaggio sospinto dalla volontà di eternare una figura carica di ingegno, eleggendo il medico, geologo, mineralista e vulcanologo faro intellettuale di più generazioni di studenti e presentandolo ai loro occhi con luce ancora viva.

L’espressione più compiuta del cammino di studi appena concluso è stata inaugurata qualche giorno fa dalla dirigente dell’istituto prof.ssa Rosa De Leo, alla presenza del sindaco di Gravina, di don Saverio Paternoster e di altri conoscitori locali dello scienziato, e fa rima con “Edugreen”: un progetto PON FESR di riqualificazione del giardino-orto, ricreato nel plesso della scuola primaria e dell' infanzia “Arcangelo Scacchi”, reso ambiente didattico, luogo di esplorazione e di apprendimento delle scienze, delle arti, della sostenibilità, uno spazio volto a favorire la componente esperienziale e immersiva nel mondo naturale.

Ma l’infaticabile ricercatore gravinese, scopritore di alcune nuove rocce e minerali, tra cui la scacchite e la nocerite, è diventato anche il protagonista delle sfide di abilità e ingegno, la cui risoluzione si fa conditio sine qua non per fuggire dalla prima “Escape room” digitale e tematica sulla figura del luminare, ideata dagli studenti della scuola Secondaria di 1° grado “E. Pomarici Santomasi”: una sfilza di quiz su vita, opere e scoperte dello Scacchi indispensabili per recuperare un minerale raro e prezioso di cui si sono perse le tracce, stando all’avvincente trama del gioco https://view.genial.ly/647b2657365fc10019e9897c?fbclid=IwAR0DhM5WveN1zNc1Ds2zxP6P_vPYfQ2PMuSf5Y7HQ_OJFLt3xe5Yl6e3hFs 

Il seme della conoscenza della figura di Arcangelo Scacchi è germogliato tra i banchi di tutti i plessi scolastici dell’istituto comprensivo, coinvolgendo, quindi, oltre 800 alunni tra i 3 e i 13 anni. Inevitabile usare diversi registri linguistici ed espressivi: dalla pixel art, coding e robotica educativa alla creazione di un avatar in 3D del volto di Scacchi animato dalla voce di un alunno (plesso A. Scacchi scuola dell’infanzia e primaria); dalla scrittura di partiture musicali ispirate alla produzione scientifica dello Scacchi (“E. Pomarici Santomasi” – “D. Nardone”), alla realizzazione di un mini book da parte degli studenti della primaria “D. Nardone”; dalla riproduzione di rappresentazioni grafico-pittoriche (plesso “G. Rodari”) alla realizzazione di un video dal titolo “Faro di scienza, umanità e moralità” nell’ambito di un progetto promosso dal Politecnico di Milano (http://www.1001storia.polimi.it/concorso/policultura2023/p_5310/) prodotto dagli alunni della secondaria di 1° grado; il patrimonio culturale incanalato nel virtuale ha portato anche alla creazione, attraverso una immersive social Platform, di una esposizione di immagini e oggetti tridimensionali legati alla vita di Arcangelo Scacchi in un ambiente interattivo, figlia della scuola secondaria (https://www.facebook.com/watch/?v=788847235922300).

Il risultato? Un multiforme racconto per immagini e video fruibile da chiunque, “impermeabile” allo scorrere del tempo, per un inedito storytelling di un pilastro della scienza a cui Gravina sarà sempre grata.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)