Mercoledì 22 Ottobre 2025 | 16:28

Centenario Aeronautica Militare, il concerto di beneficenza con la fanfara a Bari

Centenario Aeronautica Militare, il concerto di beneficenza con la fanfara a Bari

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Centenario Aeronautica Militare, il concerto di beneficenza con la fanfara

Il concerto ha aperto ufficialmente le celebrazioni del Centenario della Costituzione dell’Aeroanutica Militare nel territorio barese.

Mercoledì 22 Marzo 2023, 16:22

Martedì 21 marzo, nel Salone delle Muse – Circolo Unione di Bari, si è esibita la Fanfara del Comando Scuole Aeronautica Militare/3ª Regione Aerea (C.S.A.M./3ª R.A.). L’evento organizzato dal Lions Club Bari Città Metropolitana ODV, in collaborazione con l’Aeronautica militare in occasione delle celebrazioni del Centenario dell’Aeronautica Militare che ricorrerà il prossimo 28 Marzo. Il concerto ha avuto anche un intento di beneficenza con la raccolta fondi per la Unità Operativa di Neonatologia e Terapia intensiva neonatale del Policlinico di Bari.

Il concerto, presentato dalla dottoressa Alessandra Lofino, diretto dal maestro 1° Luogotenente Nicola Cotugno e con la partecipazione del Soprano Marilena Gaudio, ha aperto ufficialmente le celebrazioni del Centenario della Costituzione dell’Aeroanutica Militare nel territorio barese.

Il programma serale ha emozionato i numerosi ospiti presenti con l’esecuzione di un itinerario musicale variegato, partendo da O. M. Schwarz, a G. Rossini, G. Verdi, A. Marquez, L. Bacalov per passare poi ad omaggi musicali a Domenico Modugno ed Ennio Morricone.

A margine del concerto, il Generale di Squadra Aerea Silvano Frigerio, comandante del Comando scuole dell’AM/3^ Regione Aerea, ha colto l’occasione per annunciare le iniziative messe in campo dall’Aeronautica Militare per le celebrazioni del Centenario sul territorio pugliese: “…Con questo concerto abbiamo aperto anche qui a Bari i festeggiamenti del nostro Centenario…Il 2023 sarà costellato da numerose e speciali iniziative per celebrare al melgio una ricorrenza importante per l’Aeronautica. Il percorso è ricco di eventi ed appuntamenti per dare il senso della tradizione e della continuità e, al tempo stesso, dell’innovazione, per ricordare il nostro glorioso passato guardando però al futuro e per rinsaldare quei valori e principi che accompagnano la Forza Armata fin dalla sua costituzione. Inizieremo il 28 marzo, giorno della costituzione dell’Aeronautica Militare, aprendo le nostre basi sul territorio. Vogliamo così testimoniare il nostro impegno nel servire la collettività all’insegna di un messaggio chiaro: “Con la gente, per la gente, proiettati al futuro, attenti al presente”. In ragione di questo messaggio, sono previsti gli “open day” di tutte le principali basi pugliesi: 36° Stormo di Gioia del Colle, 32° Stormo di Amendola, 61° Stormo di Galatina, Scuola Volontari dell’Aeronautica Militare di Taranto. Inoltre, qui a Bari è previsto un concerto itinerante della Fanfara che si è esibita oggi nelle principali piazze della città. Altri importanti appuntamenti nella Regione saranno rappresentati dalla mostra storica che sarà allestita a Bari dal 20 maggio al 4 giugno nella sala del colonnato del Palazzo della città metropolitana. Poi, l’appuntamento a Giovinazzo il 27 Agosto con l’Air show della Pattuglia Acrobatica Nazionale - Frecce Tricolori, unico appuntamento in Puglia che sarà preceduto il giorno 25 Agosto da un sorvolo su Bari a testimoniare l’abbraccio tricolore a tutta la regione Puglia che in cento anni ha dato tanti e tanti uomini e donne all’Aeronautica Militare”.

La Fanfara del Comando Scuole dell’Aeronautica Militare/3ª Regione Aerea, con sede a Bari, costituita nel 1984, è composta da 30 musicisti tra Sergenti e Graduati, opportunamente selezionati tra i migliori diplomati presso conservatori di musica.  Compito primario della Fanfara è quello di partecipare, con l’esecuzione di inni e marce, alle diverse cerimonie d’istituto della Forza Armata. L’alto profilo artistico delle sue esibizioni e la qualità dei programmi proposti hanno posto questo complesso fra i più rappresentativi del panorama delle orchestre di fiati italiane.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)