Sabato 06 Settembre 2025 | 12:44

«Siamo solo 24 agenti su un organico di 71»: Emergenza a Corato

 
Salvatore Vernice

Reporter:

Salvatore Vernice

Bari, due auto pirata investono pedoni e scappano: polizia locale intercetta conducenti

Il comandante della Polizia Locale lancia l’allarme: possibile garantire una sola pattuglia per turno

Martedì 14 Febbraio 2023, 12:56

CORATO -  «Non siamo solo quelli delle sanzioni stradali, ma il nostro compito investe moltissime situazioni che hanno a che fare con la vita quotidiana della nostra città». Esordisce così il comandante della Polizia Locale, Giuseppe Loiodice, da oltre 14 anni in servizio a Corato e dal 24 marzo del 2021 a capo dei vigili urbani di una città con quasi cinquantamila abitanti. Le difficoltà principali nello svolgere questo lavoro è soprattutto la penuria di personale in cui versa questo settore molto delicato dell’amministrazione comunale. La normativa vigente, prevista dalla legge regionale pugliese del 14 dicembre 2011, all’articolo 6 prevede «per i corpi di polizia municipale, almeno una unità operativa per ogni settecento abitanti». Un dato che dice come, il corpo di polizia locale di Corato, sia ancora sotto stimato con gli attuali ventiquattro vigili, a fronte di un numero quasi triplo previsto dalla legge regionale in vigore.

«Oltre a questo dato già di per sé significativo - prosegue il comandante - abbiamo bisogno anche di un numero congruo di personale amministrativo, oggi solo con una unità che ha la necessità di essere formata in pieno. Inoltre se poi aggiungiamo, anzi togliamo, che dai ventiquattro in servizio, fra pochi mesi perderemo per pensionamento due unità, la situazione diventerà ancora più drammatica. Attualmente riusciamo a garantire, per ogni turno di lavoro, una pattuglia in giro per il territorio che, ricordiamo non è solo il centro abitato, ma che negli ultimi anni ha visto popolare le zone residenziali, fuori anche dal perimetro rappresentato dalla ex statale 98».

I compiti che la Polizia Locale svolge sono molteplici. «Ci occupiamo di diversi settori della nostra città come, le notifiche, gli accertamenti anagrafici, controlli sui percettori del reddito di cittadinanza, i controlli legati all’attività edilizia, quelli di polizia giudiziaria. In questo momento stiamo anche portando avanti dei progetti molto importanti, come quelli relativi ai controlli ambientali, in collaborazione con la S.A.N.B., qualificando anche del personale destinato al ritiro dei rifiuti per poter comprendere quando avviene l’eventuale violazione. Inoltre, a breve, ci avvarremo di droni oltre all’ausilio di quattro fototrappole a nostra disposizione, che saranno utilizzati anche per scovare gli abbandoni illegali di rifiuti, oltre che al rilascio dei rifiuti fatto senza una adeguata differenziazione».

I compiti di polizia giudiziaria sono anche quelli che la Polizia Locale è chiamata a svolgere dal Tribunale o dalle varie Procure. «Solo dall’inizio di quest’anno - prosegue il comandante - abbiamo dovuto svolgere indagini su oltre 150 persone che sono risultati irreperibili sul territorio comunale e fare accertamenti su queste persone, non è cosa semplice». Un personale quindi che viaggia su vari fronti, con molta dedizione con turni consecutivi, tralasciando anche di fare ferie e riposi.

«Abbiamo personale in servizio che deve “scontare” anche trecento giorni di ferie, tenendo presente che durante il periodo Covid, in assenza di personale, abbiamo accumulato tanti giorni che, prima o poi, saremo costretti a recuperare. Proprio in questo periodo abbiamo avuto il massimo dei nostri impegni, con l’aggiunta del Hub Vaccinale oltre al controllo che veniva effettuato su quelle persone che risultavano positive al coronavirus».

Un corpo di Polizia Locale che chiede il sostegno della politica ma anche da parte della cittadinanza. «Alla nostra amministrazione - conclude il comandante Loiodice - chiediamo un maggiore aiuto in termini di personale, sappiamo benissimo che non è facile, soprattutto in considerazione della situazione pregressa, ma domani con ventidue vigili a disposizione, non sarà facile fare in pieno il nostro lavoro, con tutte le incombenze che siamo chiamati a svolgere. Non ci devono abbandonare. Ai cittadini chiediamo maggiore comprensione e collaborazione, noi siamo sempre a loro disposizione, dall’anziano che non riesce più a ritrovare la propria casa, al cane smarrito e a tutti gli interventi di assistenza soprattutto verso i più fragili, a cui non faremo mai mancare il nostro sostegno».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)