Una guida per districarsi tra nomi, liste e territori. Da un lato ci sono le sfide secche, i collegi uninominali (vince il candidato che prende più voti), dall’altro le alchimie dei plurinominali. Passano i candidati su base proporzionale e quindi in rapporto alle preferenze raccolte dalle coalizioni o dalle singole liste. Sono cinque i match alla Camera che riguardano Bari e l’area metropolitana per l’appuntamento elettorale del prossimo 25 settembre.
Le sfide all’uninominale
Collegio Puglia 4 Puglia 4 o collegio Molfetta include 17 Comuni (Adelfia, Binetto, Bitetto, Bitonto, Casamassima, Conversano, Corato, Giovinazzo, Molfetta, Monopoli, Palo del Colle, Polignano a Mare, Rutigliano, Ruvo, Sannicandro di Bari, Terlizzi e Turi). Qui il centrodestra scommette sulla fama e popolarità di Rita Dalla Chiesa, scelta da Berlusconi e da Forza Italia. La nota conduttrice tv e figlia del generale Carlo Alberto, ucciso da Cosa Nostra nel settembre di 40 anni fa, se la vedrà con l’ex sindaco di Bitonto Michele Abbaticchio, schierato dal centrosinistra e da +Europa. I Cinque Stelle puntano sul docente di diritto costituzionale Nicola Grasso, mentre il terzo polo di Calenda e Renzi cala il musicista Benedetto Grillo, presidente dell’associazione nazionale Bande da Giro. Infine per Italexit, il movimento del giornalista e senatore Gianluigi Paragone (ex M5S), c’è l’insegnante altamurana Angela Rossano. Per Unione Popolare (la coalizione guidata dall’ex sindaco di Napoli Luigi De Magistris e che comprende Rifondazione Comunista, Potere al Popolo, DemA e Manifesta) c’è Sabino De Razza, sindacalista ed ex consigliere comunale.
Collegio Puglia 5
Bari città è in Puglia 5, il collegio che include altri 8 comuni limitrofi (Bitritto, Capurso, Cellamare, Modugno, Mola, Noicattaro, Triggiano e Valenzano). Se il centrodestra punta su Davide Bellomo, avvocato e consigliere regionale della Lega, il centrosinistra e in particolare il PD calano l’asso a sorpresa Luisa Torsi, scienziata internazionale e docente al Politecnico. Completano il quadro degli sfidanti il calendiano Stefano Franco, matematico e attuale consigliere al Municipio III, il grillino Alberto De Giglio, giornalista e spin doctor del Movimento, e Vincenzo Madetti (Italexit) che nel 2014 per i grillini tentò la corsa a sindaco contro Decaro. Unione Popolare schiera invece Laura Marchetti, ex assessore provinciale ed ex sottosegretario all’Ambiente nel governo Prodi II.
Collegio puglia 6
Più articolato Puglia 6 o Altamura-Taranto, il collegio misto composto da 22 Comuni che ingloba i territori della Murgia, della Valle d’Itria e del Tarantino (Acquaviva delle Fonti, Alberobello, Altamura, Cassano delle Murge, Castellana Grotte, Castellaneta, Ginosa, Gioia del Colle, Gravina, Grumo Appula, Laterza Locorotondo Martina Franca, Mottola, Noci, Palagianello, Palagiano, Poggiorsini, Putignano, Sammichele di Bari Santeramo e Toritto). Per il centrodestra c’è Rossano Sasso, attuale sottosegretario all’Istruzione in quota Lega pronto a sfidare il sindaco di Noci Domenico Nisi (Pd), la docente Beatrice Ottaviani (M5S) e Rosalia Lisi (Azione-Italia Viva).
Il plurinominale
Collegi Puglia 2 e 3 Qui troviamo i big dei partiti, nei cosiddetti «listini bloccati». Passano non per preferenze secche ma per i simboli barrati. Sono due i collegi, nati dalla fusione degli uninominali. Nel collegio Bari-Molfetta Fratelli d’Italia schiera il deputato uscente Marcello Gemmato e le new entry, il direttore delle Fal Matteo Colamussi e la militante meloniana Laura De Marzo. Gli alleati di Forza Italia puntano su Michele Boccardi (parlamentare uscente) e l’ex consigliere regionale Domenico Damascelli. A sinistra il Pd affila le armi con il segretario regionale Marco Lacarra (deputato uscente) e l’assessora regionale ai Trasporti Anita Maurodinoia. Gli alleati di Impegno Civico e di Di Maio-Tabacci schierano gli uscenti ed ex M5S Giuseppe L’Abbate ed Emanuele Scagliusi. Il M5S cerca il bis per i parlamentari Gianmauro Dell’Olio, Francesca Ruggiero e Angela Piarulli. Il terzo polo di Calenda mette in campo Massimo Cassano (ex Forza Italia, ex Ncd ed ex Emiliano). Altri baresi in corsa quelli di Unione Popolare con l’ex consigliera provinciale Tonia Guerra e l’operaio Bosch Feliciano Bruni. Per Italexit l’attivista Maria De Gennaro e l’imprenditore Giuseppe Masciale. Infine nel collegio Altamura-Taranto cercano il bis i parlamentari Ubaldo Pagano (Pd) e la docente e contiana di ferro Patty L’Abbate (M5S). Entrambi di Castellana Grotte, in una sorta di derby tutto in casa.