TARANTO - Partirà con la «Petite Messe Solennelle», la composizione sacra di Gioachino Rossini che sarà diretta dal Maestro Gianluigi Gelmetti domenica 25 febbraio a Taranto e lunedì 26 a Bari, la quinta edizione del Mysterium Festival, rassegna che impreziosisce gli eventi della Settimana Santa tarantina con una serie di proposte multidisciplinari che ruotano intorno alle tematiche del sacro attraverso variegati appuntamenti culturali.
Il Mysterium è patrocinato dall’Arcidiocesi di Taranto in collaborazione con Comune di Taranto, Orchestra della Magna Grecia, Mibact, Regione Puglia e le Corti di Taras. Anche per il 2018, senza mai discostarsi dal tema dominante della Sacralità del periodo della Settimana di Pasqua, la rassegna prevede un impegno nei diversi ambiti culturali: dalla Musica al Teatro, dalle Arti Figurative alla Tradizione Popolare, dall’Architettura all’Iconografia, con un cartellone di eventi fino all’1 aprile 2018.
Per l’occasione è stato sottoscritto un accordo di collaborazione con la rassegna «Notti Sacre» di Bari animata da don Antonio Parisi. Il concerto di inaugurazione «Petite Messe Solennelle» si terrà domenica 25 febbraio alle ore 20 alla Concattedrale di Taranto. L'evento si inserisce nella stagione «Eventi Musicali» dell’Orchestra ICO Magna Grecia. La composizione sarà diretta dal Maestro Gianluigi Gelmetti (già direttore musicale all’Opera di Roma) con il soprano Angela Nisi, il contralto Raffaella Lupinacci, il tenore Francesco Castoro, il basso Baurzhan Anderzhanov, i maestri del coro Andrea Crastolla, Luciano Fiore e Beppe Naviglio, il coro regionale Arcopu e l’Orchestra della Magna Grecia. Il concerto sarà replicato lunedì 26 alle ore 20.30 nella Cattedrale di Bari.