BARI - Al via venerdì 2 dicembre a Bari la terza edizione di Nativity, tre giorni di consulti specialistici pediatrici gratuiti, uno tra i più importanti eventi della pediatria italiana. La manifestazione, patrocinata dal Ministero della Salute, promossa dalla Fondazione Pediatria e Famiglia, condivisa dal Pontificio Consiglio per la Famiglia, con il sostegno della Fondazione Generali. Nativity, la pediatria incontra la famiglia - è detto in una nota - ha come principale obiettivo quello di promuovere la prevenzione delle malattie infantili.
Grazie alla significativa adesione e partecipazione degli specialisti pediatri pugliesi coordinati dal prof. Vito Leonardo Miniello, docente di Nutrizione infantile all’Università di Bari, le famiglie potranno usufruire senza alcun costo, nei tre giorni dell’evento, di oltre 1000 consulti, relativi a nutrizione, neonatologia, allergologia e malattie respiratore, gastroenterologia, dermatologia, ortopedia, neurologia, cardiologia, oculistica, chirurgia generale, psicologia, endocrinologia, nefrologia e pediatria generale. Ad oggi si sono superate le 700 prenotazioni, praticamente esauriti i controlli riguardanti oculistica, ortopedia, dermatologia e allergologia.
«Il compito del Pediatra - afferma il prof. Vito Leonardo Miniello, vice presidente nazionale della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale - non si limita alla diagnosi e terapia, ma si identifica principalmente nella figura di trait d’union con la famiglia per una corretta informazione e soprattutto prevenzione. Rispetto ad altre discipline mediche la Pediatria è caratterizzata da un rapporto sui generis con il «paziente», in quanto mediato da altri... genitori e nonni. A fronte di tali prerogative, Nativity incarna le esigenze di collaborazione, vicinanza professionale e umana con la famiglia del bambino».