Sabato 06 Settembre 2025 | 15:08

“Erbe da Bere nel Giardino Marchesale”: così Melpignano e i sapori delle erbe

 
Barbara Politi

Reporter:

Barbara Politi

“Erbe da Bere nel Giardino Marchesale”: così Melpignano e i sapori delle erbe

La città aprirà le porte del suo incantevole Palazzo Marchesale alla cittadinanza per un’esperienza sensoriale unica.

Domenica 23 Marzo 2025, 11:56

12:22

I profumi e i sapori della primavera cominciano a fare capolino nel Salento, terra baciata dal sole e dal vento. Gli ingredienti sono quelli giusti: l’aroma delle erbe aromatiche, il fascino senza tempo del giardino di un palazzo nobiliare e il gusto sorprendente di drink ispirati alla natura. La città di Melpignano aprirà le porte del suo incantevole Palazzo Marchesale alla cittadinanza per un’esperienza sensoriale unica, il prossimo 29 marzo. “Erbe da Bere nel Giardino Marchesale”, infatti, rappresenta molto più di una passeggiata, è un’immersione nella storia, nella botanica e nell’arte della miscelazione; un percorso emozionale capace di risvegliare i sensi e riconnettere alla natura più autentica. Nello splendido giardino del barone Giorgio Castriota - un’oasi di cinquemila metri quadrati, dove il tempo sembra essersi fermato, tra viali ortogonali, colonnati, pergolati e una fontana rinascimentale - si snoderà un itinerario che intreccia storia, archeobotanica e sapori in un racconto suggestivo. A guidare i partecipanti sarà l’archeologa Eda Kulj, che svelerà loro i segreti nascosti del “giardino prima del giardino”. Dopo la passeggiata storica, il percorso culminerà in un’esperienza sensoriale straordinaria: il rinomato bartender Elia Calò e l’animatrice ambientale Betty Locane, ideatori de “Il Giardino sotto il Naso” e “Mita Spirits”, accompagneranno i visitatori alla scoperta delle erbe spontanee e del loro utilizzo in mixology. Tra le proposte in degustazione, il “Menta Fresh” con rhum bianco e sciroppo alle tre mente, il “Dry Fennel” con distillato al finocchietto selvatico e il “Negroni Salentino”, arricchito da vermouth artigianale e amaro di Santoreggia. L’evento, a cura dell’associazione di promozione sociale pugliese “Vivarch APS”, è parte del progetto “Melpignano promuove cultura” voluto dall’Amministrazione Comunale per valorizzare in ogni stagione il piccolo paese della Grecìa Salentina, attraverso itinerari alla scoperta di arte, natura e tradizioni. Un invito a rallentare, a respirare la bellezza di un luogo senza tempo e a lasciarsi avvolgere da aromi e sapori che raccontano storie antiche, da cogliere assolutamente. Per info e prenotazioni: info point Melpignano, via Roma 16, Melpignano (Lecce). Tel. 3277128024.

 

[b.p.]

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)