Sabato 06 Settembre 2025 | 02:48

Le risposte alla politica dell’accoglienza

 
Lilli Maria Trizio, Bari

Reporter:

Lilli Maria Trizio, Bari

Lunedì 08 Agosto 2016, 17:32

Quando la Cancelliera Angela Merkel dopo gli attentati terroristici continua a dire che la politica dell'accoglienza ai migranti in Germania non cambia, forse farebbe bene a spiegare meglio i motivi. Alcune Nazioni hanno preso le distanze per la paura.
Forse la Cancelliera pensa che il rischio di atti terroristici possa avvenire sia con persone nate sul territorio, come è avvenuto in Belgio e in Francia, e sia con persone escluse dalla UE e che battono alle porte per entrarvi. Tra le due possibilità può essere che il rischio di quello che è nato sul territorio straniero, ma che lì i genitori hanno lavorato e dove lui ha studiato, ha avuto una casa, ha messo in qualche modo radici, un minimo di riconoscenza può allontanare il pericolo del terrorismo.
L'esperienza recente dice il contrario, ma è nel futuro la risposta al quesito odierno.

Lilli Maria Trizio, Bari

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)