Sabato 06 Settembre 2025 | 16:18

Le foto della Disfida di Barletta, l’urlo di Fieramosca

 
Giuseppe Dimiccoli

Reporter:

Giuseppe Dimiccoli

Ieri il Te Deum in cattedrale e il corteo storico. Applausi per Kaspar Capparoni

Lunedì 10 Settembre 2018, 10:49

BARLETTA - Un grande fattore di aggregazione che dimostra quanto e come la «Disfida di Barletta» piaccia a tutti. Un attrattore per la città e l’intero territorio. Tutto questo anche ieri giornata conclusiva di una «tre giorni» che ha visto la città diventare un palcoscenico con tante presenze. Grande l’entusiasmo che ha accolto per le vie del centro la corte di Consalvo da Cordova che si è mossa dal castello. Trionfale l’arrivo in piazza Marina dove si è tenuta, tra volti ammirati e applausi scroscianti, l’investitura dei 13 cavalieri che successivamente hanno prestato giuramento.

Intenso il Te Deum di ringraziamento dei cavalieri alla Madonna della Sfida nella Cattedrale. Novità di quest’anno la disponibilità del Museo della Cattedrale, i cantori dell’Ensemble Apulia Cantat, diretti da Alessandro Fortunato, che hanno intonato un Te Deum della fine del secolo IV, tratto dal repertorio gregoriano, indosseranno un parato molto particolare. Si tratta di una parte (quattro tonacelle o dalmatiche) del cosiddetto parato Barberini, dal nome della famiglia di Maffeo Barberini, cardinale della metropoita di Nazareth tra il 1604 e il 1608, eletto papa con il nome di Urbano VIII il 6 agosto 1623.
Un tripudio di colori il corteo trionfale dei 13 cavalieri guidati da Ettore Fieramosca, Kaspar Capparoni, Con lui hanno sfilato anche Consalvo da Cordova – Roberto Cinquegrana; Prospero Colonna – Attilio La Mura; Fabrizio Colonna – Riccardo Farina; Ginevra – Claudia Lerro. Anche quest’anno grande impegno da parte dei gruppi storici Bardulos, Brancaleone, Compagnia dell’Aquila Bianca-Real Cavallerizza di Napoli, I cavalieri del Mito, I Fieramosca, Archibugieri tromboni eri Senatore di Cava dei Tirreni e ditutti coloro che vi hanno partecipato. Poi, dopo le 23, lo spettacolo dei fuochi piromusicali e le note del dj set a cura di Ricky Erre Love. (Foto Calvaresi)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)