Mercoledì 15 Ottobre 2025 | 01:43

Miglianico, intervento dell'esercito: artificieri foggiani rimuovono ordigno della II Guerra mondiale

Miglianico, intervento dell'esercito: artificieri foggiani rimuovono ordigno della II Guerra mondiale

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

La bomba d’aereo era di fabbricazione britannica da 250 libbre (circa 120 kg), con circa 30 kg di tritolo

Mercoledì 06 Agosto 2025, 15:48

MIGLIANICO (CHIETI)- Questa mattina, gli artificieri foggiani dell'11° Reggimento Genio Guastatori dell'Esercito Italiano, hanno condotto una delicata operazione di bonifica nel territorio del comune di Miglianico, in provincia di Chieti dove era stato rinvenuto un ordigno risalente alla Seconda Guerra Mondiale.
La bomba d’aereo di fabbricazione britannica da 250 libbre (circa 120 kg), con circa 30 kg di tritolo, presentava una spoletta in cattivo stato di conservazione. Grazie alla realizzazione preventiva di una camera di espansione appositamente predisposta, è stato possibile ridurre significativamente il raggio di rischio per la popolazione e l’area da evacuare che ha coinvolto solo 90 residenti. Dopo il processo di despolettamento, che è stato eseguito sul posto, l’ordigno è stato trasportato in sicurezza, presso un sito idoneo per la neutralizzazione finale.

L’attività è stata svolta dunque dagli specialisti dell’11° reggimento genio guastatori dell’Esercito, con il supporto delle Forze dell’Ordine, dei Vigili del Fuoco, della Croce Rossa Italiana, dell’ASL, del 118, della Protezione Civile e del Comune di Miglianico. La Prefettura di Chieti ha coordinato tutte le fasi operative, garantendo l’adozione delle misure di sicurezza e la piena sinergia tra gli enti coinvolti.

L’intervento si inserisce nelle ordinarie attività di bonifica che l’11° reggimento genio guastatori, che ha sede a Foggia, svolge in tutta Italia garantendo, sotto il Comando delle Forze Operative Sud, la messa in sicurezza di ampie porzioni di territorio nazionale. Solo nel corso del 2025 sono stati effettuati 49 interventi, per un totale di 322 ordigni bonificati.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)