BARI - E’ cominciata oggi, su 12mila metri quadrati della Fiera del Levante di Bari, la decima edizione di Btm Italia, fiera internazionale del turismo certificata Isfcert, che si svolge in concomitanza con BuyPuglia. Fino a giovedì saranno 80 i buyer specializzati su mercato pugliese, turismo attivo e wedding presenti. Giornata clou il 29 febbraio, con la partecipazione della ministra del Turismo, Daniela Santanché. Quest’anno il focus è soprattutto sulla formazione, grazie alla presenza di otto sale conferenze e dieci aree tematiche, progettate per facilitare il dibattito e l'approfondimento sulle dinamiche e sulle future opportunità del settore turistico.
Il tema è proprio 'Btm play - a new adaptive code', che invita tutti i protagonisti dell’industria turistica a reinterpretare e adattare le proprie strategie in un mondo in continua evoluzione, partecipando a cento eventi con oltre 400 relatori e protagonisti del settore. Le aree tematiche sono: Play hall, con i temi principali e gli incontri istituzionali; Think tank, per ripensare il futuro del turismo; Hospitality, per approfondire le tematiche dell’accoglienza alberghiera ed extralberghiera; Arena, con momenti formativi di grande impatto; Gusto, per il turismo enogastronomico; Say yes, per approfondire il tema del wedding tourism; Apulia tourism investment, per lo sviluppo immobiliare turistico in Puglia; 4Job, con tutte le tematiche relative al lavoro nel turismo; Area green, su sostenibilità e ambiente. Quest’anno sono inoltre in programma workshop tematici, mentre fra gli espositori presenti c'è un gran numero di aziende di primo piano del turismo.
Pugliapromozione, l’agenzia strategica della Regione Puglia dedicata alle politiche di promozione turistica, instaurerà un rapporto di collaborazione triennale e rinnovabile con il Politecnico di Bari per lo svolgimento di attività di ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione, didattica e formazione, erogazione di servizi. Lo comunica il Poliba in una nota.
L’intesa consentirà il «rafforzamento delle relazioni fra Piano strategico regionale del turismo e sistema della pianificazione del territorio regionale alle diverse scale - spiega il Politecnico - orientato a promuovere forme sostenibili di sviluppo del turismo; mobilità sostenibile e innovazione digitale per la promozione del turismo e miglioramento dell’accessibilità e tutela del territorio; nuovi modelli di business cooperativi per il turismo sostenibile; sistemi energetici sostenibili per il turismo». L'accordo quadro sarà presentato e sottoscritto il prossimo 29 febbraio (ore 10) alla Fiera del Levante, in occasione del Btm Italia 2024, Area green, alla presenza dell’assessore regionale al Turismo, Gianfranco Lopane.
IL POLO PASSEGGERI DI FERROVIE ITALIANE ALLA BTM
Il Polo Passeggeri del Gruppo FS Italiane prende parte alla decima edizione della BTM, la fiera Business Tourism Management in programma alla Fiera del Levante di Bari da oggi al 29 febbraio. L’evento riunisce in Puglia operatori, amministrazioni locali, imprese, enti pubblici e privati operanti nel settore turistico con l'obiettivo di rafforzare il legame tra territorio e dinamiche internazionali.
Si è tenuto oggi l’incontro “Infrastrutture e mobilità per il turismo in Puglia”, che ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali e delle imprese del turismo. Il Regionale di Trenitalia e Ferrovie del Sud Est, società del Polo Passeggeri del Gruppo FS, hanno illustrato agli addetti ai lavori le principali offerte del trasporto regionale.
“Il completo rinnovo della flotta con il 100% di treni di nuova generazione entro il 2024, l’incremento di servizi nei weekend, lo sviluppo dei collegamenti intermodali per raggiungere tutte le destinazioni di interesse rappresentano lo straordinario impegno del Regionale di Trenitalia, in termini di investimenti con la collaborazione della Regione Puglia, a beneficio del territorio” ha dichiarato Maria Annunziata Giaconia, Direttore Business Regionale e Sviluppo Intermodale di Trenitalia.
In Puglia oltre 45mila passeggeri al giorno viaggiano sui 235 treni regionali di Trenitalia per raggiungere le più ricercate destinazioni di interesse turistico da Ostuni a Monopoli, da Polignano a Mare a Lecce, fino a Giovinazzo, Trani e Barletta. Ferrovie del Sud Est propone, inoltre, 230 collegamenti in treno e 1300 corse in bus, dal Salento alla Valle d'Itria, fino alla Terra di Bari. Gli investimenti raggiungono i 570 milioni di euro, di cui 391 destinati all’acquisto di nuovi treni ipertecnologici e sostenibili a beneficio della mobilità regionale sia per chi si sposta nel tempo libero che per chi si sposta tutti i giorni per lavoro o studio, grazie al rinnovo degli accordi con la Regione Puglia.