Sabato 06 Settembre 2025 | 16:17

Brindisi, un nuovo tempio dello sport negli ex «campi dell’Acsi»

 
NICOLA BELLANOVA

Reporter:

NICOLA BELLANOVA

Via con tennis e padel. Presto anche calcio, basket e nuoto

Domenica 06 Aprile 2025, 13:33

Era da tutti i brindisini conosciuto come “I campi dell’Acsi”, e per circa quindici anni è stato abbandonato a sé stesso, smantellato e poi circondato dall’incuria e dal degrado. Da poche settimane, grazie all’investimento e alla passione di un’associazione sportiva, il mega centro sportivo in via Pellizza da Volpedo, nel quartiere Sant’Elia, è tornato a vivere.
Il “Terrarossa Club”, questo il nome del complesso, è ancora un prodotto “in fieri”, visto che i gestori hanno deciso di riaprire quasi a fari spenti, dando la disponibilità delle strutture per ora disponibili.

Un investimento che a regime arriverà ad alcune centinaia di migliaia di euro, quello compiuto dalla Asd RM di Brindisi, che dal 2022 ha ottenuto dal Comune una concessione ventennale, che scadrà nel 2042: «Abbiamo concluso la prima tranche dei lavori a fine gennaio - confermano i gestori - e da marzo siamo operativi con i quattro campi di padel coperti e regolamentari, oltre che con i campi da tennis in sintetico nel tensostatico accanto, e i quattro campi in terra rossa. Naturalmente, ci sono altre opere da aprire e completare, ma si è scelto di partire con i primi servizi, oltre che con la nuova foresteria. E da queste prime battute, i risultati ci stanno dando ragione».

Ma andiamo con ordine. Nell’area ex Acsi, oltre alle strutture già aperte al pubblico, sorgeranno un campo da calcio a otto con annessi spogliatoi, una piscina lunga 15 metri e larga sette (poche settimane fa è arrivato il via libera degli uffici comunali competenti per la variante urbanistica necessaria all’autorizzazione alla cubatura), la copertura di due campi da tennis in terra, e la realizzazione di un campo polifunzionale per il basket e la pallavolo. Un gioiellino, senza contare la grande disponibilità di parcheggi: «Non abbiamo voluto fare inaugurazioni ufficiali perché si lavora per completare tutto il progetto - continuano i gestori - Dopo l’estate inizieranno gli scavi e le opere per la piscina, perché non volevamo creare disagi ai nostri ospiti durante la stagione estiva. E mano a mano opereremo sugli altri campi».
Il locale reception foresteria, poi, è utilizzabile anche come luogo di ritrovo e organizzazione eventi: «Certo, l’investimento è importante - ammettono -, ma nel giro di pochi giorni abbiamo centinaia di praticanti ormai fissi, e soprattutto soddisfatti dei servizi offerti, a trecentosessanta gradi».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)