Trani, spaccio di droga in famiglia, coinvolto anche 14enne: un arresto e 3 denunce
NEWS DALLA SEZIONE
i più visti della sezione
NEWS DALLE PROVINCE
Potenza, cortocircuito in laboratorio università causa incendio: danni
Truffa gasolio a Taranto; sequestrati 2 mln di beni a 5 imprese
i più letti
IL PROGETTO
Giuseppe Dimiccoli
02 Maggio 2020
«Non c’è via più sicura per evadere dal mondo che l’arte; ma non c’è legame più sicuro con esso che l’arte». Questa perla del buon Johann Wolfgang von Goethe - scrittore, poeta, drammaturgo tedesco e tanto altro - sembra essere scritta in questo periodo di Coronavirus. Un ausilio, quello dell’arte, che consente di vivere diversamente questa pandemia. Ad affondare le radici su tutto questo il bel progetto «Covi D’arte» ideato da Giancarlo Garribba e da Nicola Vista in collaborazione con Stefania Ormas e Kris Rizek, che «si propone di raccogliere in unico spazio, per ora virtuale, le opere e le performance di artisti nazionali e internazionali, pensate e realizzate all'interno del proprio “covo” in questo particolare periodo».
Insomma una sorte di «bolla artistica» consolidata dal momento di quarantena che contiene al suo interno tutto quello che frulla nel cuore creativo di artisti capaci di far riflettere e leggere la realtà secondo la lente di ingrandimento del potere dell’arte.
«Il progetto prevede il coinvolgimento di artisti ed appassionati di arte visiva che realizzino liberamente opere ispirate al nuovo modo di vivere e alle nuove abitudini che hanno stravolto la nostra quotidianità o che, semplicemente, riescono a trovare nella “resilienza” la giusta spinta alla creatività - fa sapere Giancarlo Garribba -. Al momento hanno già aderito molti artisti da ogni parte d’Italia come Laura Pagliai, Clara D’Onofrio, il collettivo Dott. Porka’s, Perinà, Hazkj Art, Manuela Cerulo, Felice Summa, Gino Cafarelli, Alfredo Melidoro, Francesca Pastore, Marco Balestrucci, Alex Sguera, Mimmo Ferrari, Donato Campagna, Rhino Vernice».
«Le opere raccolte sui nostri canali social, Facebook e Instagram, saranno selezionate da una giuria ed esposte fisicamente in seguito, con il ritorno alla "normalità", in una mostra da organizzare in Puglia per poi renderla itinerante», ha proseguito.
Chiunque volesse partecipare deve inviare la propria opera (o anche più di una) con una breve didascalia (misure, tecnica, supporto e descrizione concettuale) tramite mail a covidarte00@gmail.com. Possono partecipare gratuitamente opere appartenenti a qualsiasi arte visiva come pittura, digital art, scultura, video e fotografia e video performances registrati durante la realizzazione delle opere. Info a facebook.com/covidarte o covidarte00@gmail.com.
LE RUBRICHE
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su