Concerti, teatro, laboratori per adulti e bambini: “A-Riva” torna anche quest’anno a colorare l’estate barese, portando cultura e creatività nei quartieri periferici. Giunto alla quarta edizione, il festival multidisciplinare promosso da Bass Culture con il sostegno del Comune di Bari nell’ambito dell’avviso “Le due Bari 2025” – e finanziato dalla Direzione Generale Spettacolo del MiC e dal POC Metro 2014–2020 – propone un cartellone inclusivo e dinamico, volto a valorizzare i territori marginali come luoghi vivi e protagonisti della scena artistica.
Ad aprire la rassegna sarà, dal 1° al 29 luglio, un laboratorio base di djing condotto da DJ Tuppi, in collaborazione con l’Associazione culturale Spine. Rivolto a partecipanti dagli 8 ai 100 anni, il corso si terrà presso l’Officina degli Esordi in dieci incontri mattutini (1-4-7-9-11-16-18-21-23-29 luglio, ore 10-12). Il laboratorio accompagnerà i partecipanti in un viaggio tra turntablism, mixaggio, uso di software (Serato) e costruzione di DJ set, in un’esperienza creativa, formativa e totalmente accessibile. La partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria su Eventbrite.
Sempre all’Officina degli Esordi, il 24 luglio alle 20:00 sarà la volta di “Polifonica Live”, prima nazionale prodotta da Coconino Press e organizzata da Spine. Si tratta di una performance ibrida tra musica e disegno, in cui Chiara Fazi ritrae in tempo reale i volti del pubblico, mentre Johnny Mox campiona le loro voci per costruire il tappeto musicale. Ispirata al graphic novel Polifonia, la performance è una riflessione intensa sulle migrazioni, l’incontro e il potere collettivo dell’arte. A seguire, è previsto un momento di confronto con il pubblico.
Il 29 luglio alle 19:30 debutta in prima nazionale lo spettacolo teatrale “Berny – Il coraggio di avere paura”, ideato da Mary Negro e Gabriele Polimeno per la Cooperativa Ventinovenove. Al centro della narrazione un uomo che nasconde le proprie paure dietro racconti di eroismo immaginario, finché la realtà non lo costringe ad affrontare davvero le sue fragilità. Una riflessione poetica e ironica sulla vulnerabilità umana. Prenotazione su Eventbrite.
Ad agosto il festival entra nel vivo con una ricca sezione musicale:
- 1° agosto ore 21:00 – Auditorium Vallisa: Davide “Boosta” Dileo (Subsonica) presenta “Soloist”, progetto solista che fonde pianoforte, Rhodes ed elettronica per un viaggio sonoro intimo e raffinato
- 2 agosto ore 21:00 – Waterfront San Girolamo: Canzoniere Grecanico Salentino celebra 50 anni di carriera con un concerto che unisce pizzica, tradizione e innovazione.
- 3 agosto ore 21:00 – Waterfront San Girolamo: Dardust, con lo show “Urban Impressionism”, mescola pianoforte, synth e visual art in una narrazione potente e multisensoriale.
- 15 agosto – Villa Longo de Bellis, Santo Spirito: doppio concerto di Carolina Bubbico ed Erica Mou, due tra le voci più rappresentative della scena pugliese contemporanea. Un dialogo musicale sul tema dell’empowerment femminile, con brani come “Mangia la mela”, scritto per la campagna “GeneriAmo”.
Tutti gli eventi di A-Riva 2025 sono a ingresso gratuito. Info e dettagli: info@bassculture.it.