In Italia, in quest’anno, lamentiamo 390.100 casi tumori (esclusi quelli della pelle non melanoma), di cui 214.500 in uomini e 175.600 donne. In Italia, circa 50% di chi è colpito da tumore, nel 2024, va verso la guarigione raggiungendo stessa aspettativa di vita di chi non si è ammalato. I giovani risultano più colpiti e, tra i 20 e 49 anni, la loro mortalità è in netto e costante calo; gli anziani over 80 anni sono protetti, provvidenzialmente, da un blocco della crescita cellulare, causato da scarso assorbimento di ferro da parte delle cellule, come dimostrato da ricercatori del Memorial Sloan-Kettering Cr. New York, pubblicato sul rivista scientifica “Nature” dic. 2024. Il cancro mammario è al primo posto per frequenza (oltre 53.686 nuovi casi), ma il tasso di guarigione è in netto aumento, rasentando il 90% dei casi, grazie alla campagna di screening (controlli gratuiti ed innocui) e conseguente diagnosi anticipata. Mamme con cancro metastatico al seno (37.000 in Italia); come dirlo al figlio? In loro aiuto, da Firenze, un Festival (Eredità Delle Donne” dedicato all’empowerment femminile), un libro, (novrlla illustrata) edito da Gilead, “La vita in un barattolo”, l’esperienza di una mamma, Lauren Huffmaster, per suggerirlo. Come affrontare i momenti più complessi che le terapie comportano e come condividere stati d’animo, differenti nei figli in base all’età. Il patrocinio della Società Italiana di Psico-Oncologia assicura suggerimenti preziosi. Il libro sarà disponibile gratuitamente sul sito dedicato alla campagna Gilead https://www.expose- mbc.com/support-for-families “La comunicazione della malattia in ambito familiare è un atto di grande coraggio e sensibilità, che non si esaurisce nel momento della notizia, ma si sviluppa e si rinnova ogni giorno, in ogni piccolo gesto e momento condiviso” (Dorella Scarponi, segretario gen SIPO). “Crediamo che il racconto di una madre che affronta il tumore al seno, e le sfide che la malattia porta con sé - dice la dr. Gemma Saccomanni, Sr. Director Public Affairs di Gilead Sciences Italia- possano e debbano trovare spazio anche oltre i confini tradizionali della comunicazione sanitaria”.

In Italia, quest’anno, lamentiamo 390.100 casi di tumori. A Firenze un'iniziativa preziosa
Venerdì 20 Dicembre 2024, 19:11
19:13
Biografia:
Vivere in salute: suggerimenti, risposte, piccoli accorgimenti per gestire la propria giornata, l’umore, l’alimentazione, il ricorso a farmaci, come affrontare al meglio gli impegni di lavoro, di responsabilità, il riposo ed il diporto, l’attività fisica. Inoltre, una finestra aperta sulla ricerca, sulle novità che la medicina ci offre ora e ci riserva e promette per il prossimo futuro.
Nicola Simonetti
Calendario dei post