Sabato 06 Settembre 2025 | 19:19

Obesità, priorità a investimenti per la lotta: un impegno di tutti

 
Nicola Simonetti

Reporter:

Nicola Simonetti

4 marzo giornata mondiale dell'obesità

In Italia 6 milioni gli obesi (circa 12% degli adulti) ed in sovrappeso più di 25 milioni, cioè circa 5 su 10  adulti (oltre 23 milioni) e quasi 3 su 100 dei 3-17enni (2 milioni e 200mila)

Mercoledì 01 Marzo 2023, 18:34

Oggi quasi un miliardo di persone con obesità nel mondo ovvero una su sette ed 1 bambino su 5. In Italia 6 milioni gli obesi (circa 12% degli adulti) ed i sovrappeso più di 25 milioni, cioè circa 5 su 10  adulti (oltre 23 milioni) e quasi 3 su 100 dei 3-17enni (2 milioni e 200mila). Centro-Sud d’Italia con più persone sovrappeso.

L’invito é: dare priorità agli investimenti per la lotta all'obesità, una questione prioritaria che richiede azione e impegno di tutti.

L’obiettivo è “rendere il cittadino responsabile, consapevole delle conseguenze delle proprie scelte ma non colpevole… prevenzione è chiave di volta: investire di più per incoraggiare l’adozione di stili di vita salutari: corretta e sana alimentazione e contrasto alla sedentarietà. Iniziamo dalle scuole per diffondere la cultura della prevenzione” (ministro Schillaci).

L'impatto economico di sovrappeso ed obesità è stimato al 2,4% del PIL nel 2020, e salirà al 2,9% nel 2035, per un valore di 4,32 trilioni dollari.

L’obesità è, in Italia, una sfida irrisolta di salute pubblica, spesso sottovalutata sì che l’11,1% degli adulti con obesità e il 54,6% dei sovrappeso ritiene di essere normopeso e il 40,3% di genitori di bambini in sovrappeso o obesi ritiene i propri figli sotto-normo peso.

Due disegni di legge presentati dai Presidenti dell’Intergruppo Parlamentare Obesità e Diabete hanno voluto dare risposte con ”Atti” dei due rami del Parlamento e con una lettera aperta (firme dei presidenti on. Roberto Pella e sen. Daniela Sbrollini) invita le Istituzioni a considerare che l’obesità è priorità sociosanitaria e che quanti necessitano di cure accedano ai migliori servizi disponibili, ed inserimento nei Livelli Essenziali di Assistenza, con creazione di reti regionali di assistenza per la persona con obesità che coinvolgano centri specialistici e medici di medicina generale per tutti i sovrappeso e obesi, specie se vulnerabili, coinvolgere i medici di medicina generale e l’assistenza territoriale, formare professionisti sanitari in grado di coinvolgere la persona con obesità nel percorso di cura, evitare a tutti i livelli la stigmatizzazione dell’eccesso di peso, supportare dal punto di vista psicologico famiglie e persone, garantire supporto personale, familiare, scolastico e lavorativo, assicurare accesso universale ai servizi di monitoraggio e assistenza continua per le persone con obesità, investire nella prevenzione primaria, secondaria e terziaria per ridurre l’insorgenza di complicanze… Non trattata, l'obesità è responsabile di malattie cardiovascolari, del fegato, diabete e cancro. Prevenire l'aumento di peso e prevenire il riacquisto di peso sono impegni essenziali per centrare gli obiettivi dell’OMS e per far sì che il trattamento della malattia sia efficace. L’obesità sia considerata priorità”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Nicola Simonetti

Una mela al giorno

Biografia:

Vivere in salute: suggerimenti, risposte, piccoli accorgimenti per gestire la propria giornata, l’umore, l’alimentazione, il ricorso a farmaci, come affrontare al meglio gli impegni di lavoro, di responsabilità, il riposo ed il diporto, l’attività fisica. Inoltre, una finestra aperta sulla ricerca, sulle novità che la medicina ci offre ora e ci riserva e promette per il prossimo futuro.

Nicola Simonetti

Calendario dei post

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)