Shoah, il videomessaggio di Liliana Segre per Nardò: «Rimanga sempre città dell'accoglienza»
NEWS DALLE PROVINCE
Brindisi, solaio crollato in un capannone: 4 indagati per omicidio colposo
i più letti
Asya Argentieri
20 Agosto 2018
L'Allium cepa, meglio nota come cipolla, è l'alimento base delle nostre diete, quello che a nessuno manca in casa, ma di cui ignoriamo il suo potenziale utilizzo nel campo salutistico. La cipolla fa parte della stessa famiglia dell'aglio, dell'erba cipollina e del porro, e contiene numerose proprietà benefiche inaspettate. Le sue proprietà sono antiossidanti e antinfiammatorie, contiene buone quantità di quercitina, un flavonoide capace di contenere i livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue. Agisce positivamente anche nei confronti della glicemia, aiutando a contenere anche la quantità di zucchero. La cipolla è un ottimo disintossicante e diuretico, grazie alla grande presenza di acqua. Combatte la ritenzione idrica se associata ad una corretta alimentazione e alla giusta dose di attività fisica.
Il beneficio principale più importante è la sua azione antibatterica, capace di contrastare tosse, decongestionare le vie orali e i bronchi. Uno studio condotto in collaborazione con l'Università di Milano e l'Istituto Farmacologico Mario Negri ha poi notato che coloro che consumano più cipolla e aglio sono meno a rischio di tumori legati allo stomaco, perciò la cipolla può essere considerata un ottimo fattore di prevenzione tumorale. Citiamo qui uno studio condotto sull'attività antibatterica della cipolla: “È stata studiata l'attività antibatterica della cipolla indigena Dayak (Eleutherine palmifolia (L.) Merr). La cipolla di Dayak è stata estratta con solvente con n-esano, etil acetato ed etanolo al 96% consecutivamente. Ogni estratto è stato testato la sua attività antibatterica nei confronti di Staphylococcus aureus resistente alla meticillina (MRSA), Bacillus cereus, Shigella sp. E Pseudomonas aeruginosa utilizzando il metodo di diffusione del disco. I risultati del test hanno mostrato che gli estratti di n-esano, etil acetato ed etanolo al 96% hanno inibito positivamente la crescita di MRSA,B. Cereus, Shigella sp. E P. aeruginosa. La massima attività di inibizione di ciascun estratto è stata ottenuta con 10 mg / ml di concentrazione di estratto; mentre la concentrazione minima inibente (MIC) di ciascun estratto era di 2 mg / ml. L'estratto con la massima attività di inibizione era l'estratto di etile acetato contro B. cereus (139,58%). La valutazione TLC dell'estratto di acetato di etile ha mostrato quattro punti e la bioautografia ha indicato che l'estratto di etile acetato conteneva quattro tipi di composti con attività di inibizione nei confronti di B. cereus, in cui due composti hanno una maggiore attività antibatterica rispetto agli altri due.”
Per sfruttare al meglio le proprietà benefiche della cipolla è preferibile mangiarla cruda o soffritta leggermente, e inoltre si potrebbe preparare uno sciroppo utile per contrastare la caduta dei capelli o per alleviare le cicatrici. Vi riportiamo qui sotto una tabella con i valori nutrizionali sulla cipolla (guarda immagine).
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su