Sabato 06 Settembre 2025 | 22:21

OGM, quando il cibo è modificato

 
Asya Argentieri

Reporter:

Asya Argentieri

Cosa sono gli OGM?

Martedì 03 Aprile 2018, 09:48

11:29

Cosa significa OGM? Stiamo parlando naturalmente di cibo modificato geneticamente, soprattutto verdure e frutta. Per la legge un organismo geneticamente modificato è “un organismo il cui DNA viene ricombinato in modo tale da essere considerato come un nuovo organismo totalmente differente dal precedente”. Praticamente, gli organismi vengono migliorati nelle caratteristiche per poter essere più resistenti ai predatori e più produttivi. Questo avviene grazie all'inserimento di geni della stessa specie (Cisgenico) o da specie diversa (Transgenico).

Un alimento GM utilizzato in tutto il mondo è il mais MON810, appartenente alla linea Zea Mays, a cui è stato modificato un gene al fine di combattere la perdita delle colture dovuta agli insetti. Si difende producendo una proteina che danneggia gli insetti che cercano di mangiarlo. Questa tipologia di mais è stata modificata transgenicamente.

Il DNA può essere ricombinato tramite due metodi principali: il metodo biologico, ossia grazie all'utilizzo di un batterio, l'Agrobacterium Tumefaciens, capace di lasciare alle cellule interessate una parte del suo corredo genetico, oppure il metodo fisico, cioè “sparando” nella cellula il gene che si vuol cambiare.

Gli obiettivi a cui mirano sono molto positivi e difficili, come massimizzare il raccolto, renderlo il più sicuro possibile e creare una super nutrizione, cioè cibi ricchi di nutrienti. Ma il risultato ottenuto è differente. Ad oggi la FAO ha dichiarato che 750 milioni di OGM sono insicuri, e che l'aumento del raccolto non risolverà la fame nel mondo. Ciò di cui si ha bisogno non è il cibo, ma la giusta dieta, e quindi i nutrienti necessari alla crescita del corpo.

Ma parlando degli OGM viene spontaneo chiedersi se sono presenti sulle nostre tavole a nostra insaputa. In Italia, per fortuna, non ci sono alimenti non lavorati (quindi frutta e verdura) geneticamente modificati e nel caso ci fossero, è obbligatorio avvisare il consumatore ponendolo sull'etichetta. La coltivazione non è vietata, ma lo stato deve essere consapevole di tale coltivazione e dello scopo di essa.

Per concludere, il rischio di impatto delle piante modificate ed i residui del raccolto sui microorganismi buoni del terreno, necessari per il mantenimento delle catene trofiche, è documentato. Lo stesso vale per i sistemi agricoli e per la salute, poiché per il primo avverrebbe un inquinamento genetico che riguarda tutte le piante per la presenza dei pollini modificati, e per la seconda invece aumenterebbe il rischio di infertilità, di allergie e di residui tossici nel corpo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Asya Argentieri
Biografia: null

null null

Calendario dei post

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)