Lunedì 08 Settembre 2025 | 03:10

Oggi la merenda a scuola a Taranto si fa con le pettole calde

 
Redazione online (Video Todaro)

Reporter:

Redazione online (Video Todaro)

La tradizione arriva anche in aula. Organizzati canti e recite per la festa

Mercoledì 22 Novembre 2023, 13:26

Ricreazione con le pettole. Succede solo nelle scuole ioniche. Vietato proibire alle mamme degli alunni tarantini di portare in classe il tipico piatto della tradizione natalizia nostrana nel giorno di Santa Cecilia. Le chat dei genitori sono già in fermento da almeno una settimana. E la macchina organizzativa si è messa in moto: partiti la raccolta-fondi per l’acquisto delle pettole e gli ordini nei panifici, che, ovviamente includono tutto il corpo-docenti e i collaboratori scolastici al piano della classe.

Anche questo fa Santa Cecilia a Taranto.
Il profumo delle pettole offerte ovunque in città sin dalle prime luci dell’alba, pervade tutti gli ambienti e, inevitabilmente, gli edifici scolastici. Che ci siano o meno iniziative in questa giornata, il rito delle pettole è irrinunciabile e sembrerebbe quasi che non ha bisogno di autorizzazioni. Come è oramai un appuntamento fisso quello con le bande che il Comune segna sulle agende degli asili nido comunali e di tutti gli istituti comprensivi della città. Quest’anno il giro delle Pastorali sarà nelle giornate dell’11, del 12, del 13 e del 14 dicembre. A compierlo, su ingaggio dell’amministrazione Melucci, saranno i musicisti delle due bande Paisiello e Santa Cecilia.

Da oggi dunque, via libera alle iniziative di Natale nelle scuole tarantine.
Chi più, chi meno, tutti daranno spazio ai colori e ai sapori della festa più magica dell’anno, particolarmente sentita dai bambini, ma anche dai ragazzi.

Già da ieri, all’istituto comprensivo Martellotta, è tornato il “Sapore del Natale tarantino”, la seconda edizione dell’iniziativa proposta dall’associazione “Tutto intorno a noi”, rappresentata da Michele Elmo. Pettole, animazione, Babbo Natale e letterine piene di desideri, hanno acceso la festa.

Ma Natale vuol dire anche e soprattutto beneficenza. Per questo, sabato 2 dicembre, dalle 9,30 alle 13, ci saranno l’evento “DoNAdo” ed il Mercatino di Natale. Per l’occasione, studenti e famiglie hanno realizzato manufatti a tema natalizio e non, che saranno messi in vendita tra gli stand del plesso Tedesco, sede della scuola dell’infanzia, in via lago di Pergusa. Nella sede della scuola secondaria, in corso Annibale, ci saranno invece balli, canti e rappresentazioni, che coinvolgeranno tutti, non solo gli alunni, ma anche i docenti e lo stesso dirigente scolastico. E poi ci sarà la possibilità di imbucare la letterina a Babbo Natale in un’apposita cassetta postale realizzata dai più piccoli di prima elementare.
L’intero incasso sarà destinato al progetto “La voce dei bambini”, parte integrante del Ptof, il piano triennale dell’offerta formativa della Martellotta.

La tradizionale raccolta fondi è un’idea di Giovanni Tartaglia, dirigente scolastico della Martellotta, per dirottare le quote solitamente destinate alle strenne natalizie verso una raccolta fondi a favore dei bambini della città. È stato creato un vero e proprio salvadanaio già da diversi anni nel quale ognuno inserisce i propri “auguri di Natale”.
La beneficenza 2023 favorirà il reparto di Oncoematologia pediatrica “Nadia Toffa” dell’ospedale Santissima Annunziata, in collaborazione con l’associazione Agtoe.

Via al Natale anche alla scuola Galileo Galilei del rione Tamburi di Taranto, dove la dirigente scolastica, Antonietta Iossa, ha pensato ad una serie di iniziative per accogliere le feste di Natale già da questa giornata di Santa Cecilia.

Alle ore 9, al plesso Consiglio, sede dell’infanzia e della primaria, arrivano gli zampognari ingaggiati dalla preside Iossa. A seguire la pettolata, anche in questo caso a cura dell’associazione “Tutto intorno a noi” di Michele Elmo, con musiche, balli e animazione. Intanto il tour degli zampognari proseguirà verso la scuola Galilei, sede della secondaria di primo grado, poi alla Gabelli e infine alla Giusti, dove a mezzogiorno, come oramai di consueto da qualche anno, ci sarà l’accensione dell’albero di Natale. Un enorme vassoio di pettole sarà poi offerto ad alunni e genitori, mentre il coro della scuola allieterà la mattinata. I festeggiamenti proseguiranno con le pettolate e l’animazione dell’associazione “Tutto intorno a noi”. Altro importante appuntamento, il 20 dicembre, con i Villaggi di Natale tra laboratori, Babbo Natale e il mercatino, in tutti e tre i plessi dell’istituto comprensivo del rione Tamburi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)