Sabato 06 Settembre 2025 | 18:26

Gallipoli, cede tubatura: allagato il pronto soccorso. La furia del sindaco

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Il Segretario Generale Provinciale della Federazione Cisal Sanità di Lecce denuncia quanto accaduto due giorni fa nell'ospedale Sacro Cuore di Gesù e invoca le dimissioni dei responsabili

Sabato 11 Giugno 2022, 19:54

20:09

GALLIPOLI - Cede una tubatura nel pronto soccorso dell'ospedale di Gallipoli e la corsia diventa un fiume. A denunciarlo condividendo un video è Giovanni D'Ambra, Segretario Generale Provinciale della Federazione Cisal Sanità di Lecce. L'allagamento è avvenuto nel Pronto Soccorso dell'Ospedale ''Sacro Cuore di Gesù'' di Gallipoli lo scorso 9 giugno.

Nelle immagini si vede dell'acqua fuoriuscire copiosamente da un muro a causa della rottura di alcune tubature. «Ci risiamo: dobbiamo nuovamente darvi conto di un'altra emblematica e paradossale situazione che si è venuta a creare nei locali del Reparto di Pronto Soccorso dell’Ospedale di Gallipoli. Non bastavano i felini in pianta stabile che hanno adottato i controsoffitti del reparto (e chissà di quanti altri) per poter meglio controllare il loro territorio ora è la volta dell’inondazione dello stesso reparto (!) per la rottura di tubi o di sifoni dell’impianto idrico», ha tuonato il segretario.

A seguito della notizia relativa all’allagamento dei locali del Reparto di Pronto Soccorso dell’Ospedale “Sacro Cuore di Gesù” di Gallipoli resa nota da Giovanni D’Ambra, segretario provinciale della Federazione Cisal Sanità di Lecce, il sindaco Stefano Minerva ha dichiarato: “Non appena ho appreso la notizia ho inviato una lettera al Direttore Sanitario e al Primario del Pronto Soccorso chiedendo, in prima analisi, spiegazioni sull’accaduto. Inoltre, trovo ingiustificabile che io sia venuto a conoscenza dell'avvenimento solo grazie alla segnalazione pervenuta dalla Federazione Cisal e non dai responsabili della struttura sanitaria. Un sindaco ha il diritto nonché il dovere di sapere cosa accade nella città, essendo la massima Autorità Sanitaria Locale, ed è necessario soprattutto essere a conoscenza dei problemi di un luogo dove la salute, prima di ogni cosa, deve essere tutelata. Non si possono trascurare questi aspetti di notevole importanza, nella lettera inviata pretendo spiegazioni poiché trovo ingiustificabile che da un momento all’altro possano accadere determinate rotture di tubi ed impianti. Il Pronto Soccorso deve rappresentare un posto sicuro, di salvezza, per tutti e non fulcro di disagi.”

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)