Domenica 07 Settembre 2025 | 00:56

Parigi, Notre Dame come il Petruzzelli: la distruzione sotto gli occhi del mondo

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Le immagini della cattedrale di Parigi divorata dal fuoco hanno riportato le lancette indietro al 27 ottobre del 1991 quando un rogo distrusse l'antico teatro di Bari

Lunedì 15 Aprile 2019, 20:15

21:28

E’ finita in un’enorme nuvola nera. Notre-Dame, cattedrale di Parigi, capolavoro gotico e patrimonio dell’umanità, non c'è più. La sua guglia, uno dei simboli della capitale francese, è crollata dopo essere stata divorata in poco più di un’ora dalle fiamme. Piangono i parigini, si ferma la politica, come ha voluto il presidente Emmanuel Macron, che proprio stasera avrebbe dovuto annunciare in diretta tv importanti riforme. Nessuno dimenticherà questo 15 aprile, primo giorno delle celebrazioni della settimana Santa. Non lo dimenticheranno i tanti parigini che sono usciti di casa ed hanno raggiunto sul parapetto della Senna, a sud dell’Ile-de-la-Cité, i turisti allontanati dalla spianata della cattedrale subito dopo le 18:50, quando le fiamme hanno cominciato a divampare su un’impalcatura. I lavori di ristrutturazione, un cantiere gigantesco, erano cominciati da pochi giorni, sarebbero dovuti durare anni, secondo le previsioni. In particolare era da ristrutturare e rinforzare il tetto della cattedrale, quello che - sotto la violenza delle fiamme e il peso della guglia - è crollato e adesso tutti sono con il fiato sospeso per capire se anche la preziosa volta che sovrasta la navata centrale è stata distrutta.
Non ci sarebbero feriti, mentre 400 pompieri con ingenti mezzi di intervento per ore hanno tentato di domare le fiamme che continuavano ad avanzare inesorabili. Non si sono visti Canadair, perché lanciare bombe d’acqua dall’alto avrebbe potuto causare danni se possibile peggiori.

E proprio il collasso della cupola di Notre Dame ricorda quello dell teatro Petruzzelli: le immagini della cattedrale di Parigi divorata dal fuoco hanno riportato le lancette indietro al 27 ottobre del 1991 quando un rogo distrusse l'antico teatro di Bari. All'alba le fiamme distrussero un pezzo di storia della città, della Puglia e dell'Italia. Il colpo di grazia, il collasso della cupola dipinta da Raffaele Armenise.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)