Lunedì 08 Settembre 2025 | 03:10

L'«Apulia Monumentale» di Romualdo Moscioni in mostra a Bari

 
Redazione online (video Donato Fasano)

Reporter:

Redazione online (video Donato Fasano)

Storico reportage fotografico dell'autore di una delle prime testimonianze delle architetture monumentali e dei paesaggi del Sud Italia. Il 21 giugno evento-off con Luca Spennato organizzato dal FAI Giovani

Venerdì 16 Giugno 2023, 09:48

11:49

Sarà aperta fino al 2 luglio 2023 nella suggestiva area del Portico dei Pellegrini presso la Basilica Pontificia Nicolaiana a Bari, la mostra fotografica “Apulia monumentale - Il viaggio di Romualdo Moscioni”, a cura della Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bari, nell'ambito delle attività della Direzione Generale Archeologia, belle arti e paesaggio del Ministero della Cultura per promuovere la cultura e la lingua italiana all’estero.

La mostra presenta lo storico reportage fotografico di Romualdo Moscioni, autore di una delle prime testimonianze delle architetture monumentali e dei paesaggi del Sud Italia e incaricato nel 1891 dal Ministero della Pubblica Istruzione di realizzare la campagna Apulia Monumentale, dedicata ai monumenti medievali pugliesi.

FAI GIOVANI BARI, L'EVENTO OFF CON LUCA SPENNATO

Mercoledì 21 giugno alle 18 e alle 19 (secondo turno) sempre nel Portico dei Pellegrini – Piazza S.Nicola - Bari avrà luogo l'evento firmato FAI Giovani Bari in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio - Città Metropolitana di Bari.

L'evento si svolgerà in due fasi: prima la visita guidata specializzata al percorso espositivo con Off The Archive della mostra fotografica “APULIA MONUMENTALE – Il viaggio di Romualdo Moscioni, poi il laboratorio di collodio umido/ambrotype di Luca Spennato, laboratorio fotografico eseguito con uno dei più antichi processi fotografici originari (1851)

Luca Spennato è un artista visuale che pratica l'antico processo del collodio umido su lastra di vetro ed è in grado di realizzare ambrotipie, ovvero ritratti “immortali” su lastra di vetro. Il materiale fotosensibile viene preparato, sensibilizzato, esposto e trattato immediatamente. Questa tecnica fotografica è nata nel 1851. L’esecuzione in esterno, con laboratorio mobile richiama il lavoro svolto dal fotografo Romualdo Moscioni in Puglia alla fine dell’800 e richiede oggi competenze ed abilità di massimo livello.

Luca Spennato è in grado di operare in forma itinerante mediante il laboratorio mobile Cargolab, ovvero un triciclo con camera oscura trasportabile nata dal desiderio dell’artista di realizzare le sue fotografie con “più semplicità” e maggiore libertà in un modo non del tutto convenzionale.

Contributo iscritti 10€
Contributo non iscritti 15€
Inoltre per chi vorrà sarà possibile acquistare il proprio ritratto realizzato dal fotografo durante il laboratorio.

Per tutti gli under 35 sarà possibile iscriversi al FAI a quota agevolata e cioè a 15 € anziché 39€.

Per informazioni bari@faigiovani.fondoambiente.it 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)