Lucio Corsi ha presentato alla 20ª edizione della Festa del Cinema di Roma “La Chitarra nella Roccia - Lucio Corsi dal vivo all’Abbazia di San Galgano”, film concerto diretto da Tommaso Ottomano e prodotto da Sugar. Girato nella suggestiva Abbazia cistercense di Chiusdino (Siena), sarà distribuito in esclusiva nei cinema The Space il 3, 4 e 5 novembre 2025. La prima proiezione ufficiale è fissata per domenica 2 novembre alle ore 18:30 al The Space Grosseto (Via Canada, 80), alla presenza dello stesso artista. Nei giorni successivi sarà disponibile in tutte le sale The Space, mentre il 5 novembre Lucio Corsi tornerà a incontrare il pubblico alla proiezione delle 19:30 al The Space Moderno di Roma, storico cinema di Piazza della Repubblica.
Girato interamente in pellicola 16mm, il film racconta un concerto unico, in un luogo intriso di fascino e storia, che consolida ulteriormente il legame tra Lucio Corsi e la sua terra natale. Le linee maestose dell’Abbazia di San Galgano, incastonata tra le colline toscane, fanno da cornice a un live intimo e irripetibile, finalmente svelato al pubblico. Il progetto è firmato da Tommaso Ottomano, regista, co-autore e collaboratore storico di Corsi, con la produzione di Sugar, la produzione esecutiva di Borotalco e la collaborazione di Magellano Concerti e Picicca Management. Il film è stato realizzato con il contributo della Regione Toscana, il sostegno della Provincia di Grosseto e il patrocinio del Comune di Chiusdino.
Lucio Corsi racconta: «“La Chitarra nella Roccia”, il film del concerto all’Abbazia di San Galgano, è stato catturato su pellicola 16mm. Tra le rovine di questo luogo magico, in mezzo ai campi della Toscana, sono atterrati due amplificatori giganti, 16 musicisti e i loro strumenti. Il film è diretto da Tommaso Ottomano e interpretato da me insieme al resto della banda. Nonostante la mancanza di un tetto nell’Abbazia, che consentirebbe alla musica una via di fuga nel cielo, anche le canzoni sono state intrappolate in un disco».
Ottomano aggiunge: «Sono passati più di dieci anni da quando io e Lucio ci siamo detti che avremmo voluto fare un concerto dentro l’Abbazia di San Galgano. Me la ricordo dalle gite in macchina da bambino, un posto magico, sospeso tra memoria e leggenda. Alla fine ce l’abbiamo fatta, e suonarci dentro è stata un’esperienza unica, da immortalare con una cinepresa. Abbiamo deciso di farlo interamente su pellicola 16mm, alla vecchia maniera, per catturare l’autenticità delle immagini e il potere viscerale del live».
“La Chitarra nella Roccia” è un live di 85 minuti che esprime l’essenza più pura della musica di Lucio Corsi e della sua band: un racconto sincero in cui «l’obiettivo non è la precisione ma il sentimento». Sul palco, oltre a Corsi, altri quindici musicisti tra cui due coriste, una sezione di quattro fiati, un percussionista, il fotografo Francis Delacroix e lo stesso Ottomano. Le 21 tracce eseguite ripercorrono l’intera carriera del cantautore, fino ai brani tratti dall’ultimo album “Volevo essere un duro”, certificato disco d’oro.
La magia di quella notte è stata racchiusa anche in un disco live omonimo, in uscita il 14 novembre 2025 e già disponibile in pre-order nei formati vinile doppio LP trasparente 180 gr (edizione speciale con booklet di 12 pagine, fumetto originale, testi inediti e locandina del film), vinile nero doppio LP 180 gr e CD con poster, anche autografato.
A partire da gennaio sarà protagonista del “Tour Europeo 2026”, la sua prima tournée nei club delle principali città europee. Seguirà poi “Lucio Corsi - Palasport 2026”, il suo debutto nei grandi palazzetti italiani. Entrambi i tour sono prodotti da Magellano Concerti.
Il 2025 di Corsi è stato segnato anche da due Targhe Tenco (“Miglior canzone” e “Miglior album in assoluto”) per il singolo e l’album “Volevo essere un duro”, pubblicato da Sugar Music e certificato disco d’oro. Il disco ha raggiunto il sesto posto della Top Album Debut Global di Spotify e il primo posto nella classifica FIMI di album, CD, vinili e musicassette più venduti.
TOUR EUROPEO 2026
24 GENNAIO 2026 - LUGANO - PADIGLIONE CONZA
01 FEBBRAIO 2026 - ZURIGO - VOLKSHAUS
03 FEBBRAIO 2026 - VIENNA - SIMMCITY
05 FEBBRAIO 2026 – PRAGA - MEET FACTORY
06 FEBBRAIO 2026 - VARSAVIA - PROXIMA
07 FEBBRAIO 2026 – BERLINO - HEIMATHAFEN NEUKOLLN
09 FEBBRAIO 2026 – BRUXELLES - LA MADELEINE
10 FEBBRAIO 2026 – LONDRA - O₂ SHEPHERD’S BUSH EMPIRE
11 FEBBRAIO 2026 – LUSSEMBURGO - DEN ATELIER
13 FEBBRAIO 2026 - AMSTERDAM - Q - FACTORY
15 FEBBRAIO 2026 - PARIGI - ELYSEE MONTMARTRE
LUCIO CORSI - PALASPORT 2026
27 NOVEMBRE 2026 - FIRENZE, NELSON MANDELA FORUM
05 DICEMBRE 2026 - ROMA, PALAZZO DELLO SPORT
11 DICEMBRE 2026 - MILANO, UNIPOL FORUM
La band è composta da Lucio Corsi (voce, pianoforte, chitarre, armonica), Tommaso Ottomano (chitarre, voce), Francis Delacroix (fotocamera, chitarra elettrica), Filippo Scandroglio (chitarre, slide), Marco Ronconi (batteria), Iacopo Nieri (pianoforte, cori), Giulio Grillo (tastiere, cori), Carlo Maria Toller (chitarre, cori), Filippo Caretti (basso, cori), Enrico Gabrielli (sax), Paolo Malacarne (tromba), Francesco Bucci (trombone), Gregorio Cappelli (corno), Alessandro “Pacho” Rossi (percussioni), Hiroko Hacci (cori) e Caterina Yuka Sforza (cori).
















