Sabato scorso sono stati festeggiati i 100 anni da quando il fortunato Quadrifoglio, simbolo indelebile del marchio Alfa Romeo, debuttò sulla versione “Corsa” della RL durante la XIV edizione della Targa Florio.
Proprio in occasione di questa ricorrenza, Alfa Romeo ha presentato le nuove Giulia e Stelvio Quadrifoglio, con l’esclusiva versione celebrativa “Quadrifoglio 100° Anniversario” edizione limitata a sole 100 unità, sia per Giulia che per Stelvio, risultato di una centenaria ricerca dell’eccellenza tecnica applicata alle competizioni e alle vetture di produzione. Iconicità, purezza tecnica e tecnologia si fondono posizionandole ai vertici dei rispettivi segmenti: Best in Class per handling e rapporto peso-potenza per un’esperienza di guida unica, diretta e coinvolgente da vera Alfa Romeo. Tante le novità: badge celebrativi, esclusive caratterizzazioni e tanta tecnologia grazie ai nuovi proiettori a matrice full LED Adattivi ed il nuovo quadro strumenti totalmente digitale impreziosito dallo storico design “a cannocchiale”.
Il leggendario Quadrifoglio, simbolo di nobile sportività italiana, identifica da sempre le più performanti realizzazioni del marchio; non solo quelle impegnate nei circuiti di gara, ma anche le più potenti ed esclusive vetture stradali. In occasione del centenario, viene riproposto in versione celebrativa: con una rilettura in chiave moderna, il Centro Stile Alfa Romeo proietta difatti lo storico logo nel futuro del marchio, preservandone la solidità e l’eleganza ed evolvendone il punto colore. Un tocco cromatico contemporaneo, che rievoca gloriose vetture e celebri vittorie sportive del marchio entrate nell’immaginario collettivo.
Giulia e Stelvio “Quadrifoglio 100° Anniversario” sono il risultato di una centenaria ricerca dell’eccellenza tecnica applicata alle competizioni e alle vetture di produzione. Il motore 2.9 V6 è stato potenziato a 520 cavalli (per Europa, UK e Cina) ed è abbinato al differenziale autobloccante meccanico, contenuto che esordisce su questa serie speciale di lancio. Si tratta di un importante accorgimento tecnico che, grazie ad una messa a punto specifica derivante dall’esperienza progettuale di Giulia Gta, contribuisce a migliorare il comportamento della vettura e la motricità, ottimizzando il trasferimento di coppia, aumentando stabilità, agilità e velocità in curva.
Dinamica di guida best in class, risultato della sorprendente leggerezza, dovuta all’utilizzo di materiali ultraleggeri come l’alluminio per il motore e la fibra di carbonio per l’albero di trasmissione, cofano, spoiler e minigonne. Su Giulia, rimane l’aerodinamica attiva con lo splitter anteriore in carbonio: quando attivato controlla la qualità di flusso d’aria che passa sotto il veicolo, aumentando stabilità e prestazioni. Infine, il sistema di scarico Akrapovich, che conferisce allo scarico un sound inconfondibile.
Forte personalità negli esterni dove Giulia e Stelvio rinnovano il proprio sguardo in continuità con il family feeling di gamma. A donare ancora più sportività, sia per Giulia che per Stelvio, la calandra e le calotte specchio sono in carbonio a vista. Tre le livree disponibili: Rosso Etna, Verde Montreal e Nero Vulcano.