In Puglia e Basilicata
Rai Storia
25 Giugno 2022
Redazione Spettacoli
I tre momenti emblematici del disegno di conquista del Terzo Reich in Germania e in Europa al centro di «Le storie di Passato e Presente» con Paolo Mieli, in onda oggi alle 20.30 su Rai Storia.
Puntata incentrata sull’incendio del Reichstag nel 1933, la politica di appeasement verso la Germania di Hitler che culmina nel patto di Monaco del 1938, e l’incontro del Brennero del 1940 tra Mussolini e Hitler.
Dopo l’incendio del Reichstag del 1933, il nazismo dilaga e prende rapidamente possesso delle istituzioni statuali, con il consenso di gran parte del popolo tedesco. Ma il potere di fascinazione esercitato da Hitler non fa breccia però solo tra i tedeschi. Penetra anche in altri Paesi che mostrano benevolenza, quando non addirittura aperta simpatia nei confronti del Cancelliere tedesco, che ne approfitta per imporre le proprie decisioni e tracciare la via che porterà al più drammatico conflitto del XX secolo.
Un programma che prendendo le mosse dall’avvento del nazismo al potere - Hitler divenne cancelliere del Reich dopo il voto popolare nel 1933 - segna le tappe fondamentali di un’ascesa irresistibile che stupì l’Europa.
L’alleanza tra Hitler e Mussolini, sancita con il Patto d’acciaio, firmato nel maggio del 1939, gettò le basi per lo scoppio della Seconda guerra mondiale. Il più sanguinoso conflitto dei tempi moderni che cambiò per sempre gli equilibri e i rapporti di forza tra potenze oltre che la carta geografica del mondo.
Altri contenuti dalla Sezione:
i più visti della sezione
PRIMO PIANO
Lascia un commento:
Condividi le tue opinioni su