La Rai celebra la Giornata della Legalità per ricordare le vittime della mafia a trent’anni dall’attentato di Capaci in cui il 23 maggio 1992 persero la vita, lungo l’autostrada per Palermo, Giovanni Falcone con la moglie Francesca Morvillo e gli uomini della sua scorta, fra cui i pugliesi Antonio Montinaro, di Calimera (Le) e Rocco Dicillo, di Triggiano (Ba). Cinquantasette giorni dopo, il 19 luglio, in un secondo attentato, in via D’Amelio, persero la vita Paolo Borsellino e i cinque agenti della sua scorta.
Stasera alle 21.20 su Rai3 andrà in onda Chiedi chi era Giovanni Falcone, per la regia di Gino Clemente. Rai Documentari in coproduzione con Indigo Stories ha realizzato questo ritratto di Falcone, nella forma del racconto di un uomo normale e, al tempo stesso, speciale. Si vedrà l’aspetto meno noto del giudice palermitano: momenti di privato e quelli non riproposti continuamente dai mass media. Ne emerge un ritratto inedito del giudice antimafia narrato attraverso le parole di chi ha vissuto ed è cresciuto con lui. Il 22 maggio, alle 23.35, su Rai1, lo speciale Tg1 L’ultimo respiro, a cura di Maria Grazia Mazzola. Il 23 il Tg1, in diretta dal Foro Italico, commemorazione dal titolo:La memoria di tutti. L’Italia, Palermo 30 anni dopo. Il Tg2 delle 13 e delle 20.30, in onda da Palermo, sarà largamente dedicato al ricordo delle stragi di Capaci e Via d’Amelio, lo Speciale Tg3 (16.30) verrà trasmesso dall’Aula Bunker di Palermo in occasione della Conferenza dei Procuratori Generali dei Paesi del Consiglio d’Europa. Alle 14 su Rai Movie Era d’estate con Beppe Fiorello, alle 17 su Rai Gulp Parole di pace, parole di guerra; poi, Giovanni Falcone, l’uomo che sfidò Cosa Nostra (Tv movie su Rai Premium, ore 23), Il giorno e la storia (Rai Storia, ore 24)), su Rai5 Visioni - Ceneri. Storia di un depistaggio (21.15) e Speciale Medea - Un canto per Falcone e Borsellino (21.45).