Martedì 28 Ottobre 2025 | 18:46

Le emozioni de «La vita è bella» storico film dei record col Premio Oscar Benigni

Le emozioni de «La vita è bella» storico film dei record col Premio Oscar Benigni

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Bif&st: a Bari arriva Benigni, 150 eventi dal 22 al 30 agosto

Epico protagonista del film è Guido Orefice, uomo ebreo ilare e giocoso, che - deportato con la sua famiglia in un lager nazista - cercherà di proteggere il figlio dagli orrori dell’Olocausto, facendogli credere che tutto ciò che vedono sia parte di un fantastico gioco

Venerdì 29 Aprile 2022, 12:42

«Robertoooooooo». Divenne subito virale, anche quando non esistevano i social, l’urlo gioioso di Sofia Loren che annunciava la mondo del cinema (e non solo) la vittoria di Roberto Benigni ai Premi Oscar 1999 per La vita è bella. In quella magica notte, il film, ormai un pezzo di storia preziosa per tutte le generazioni, si aggiudicò tre statuette, miglior film straniero, miglior attore protagonista (Benigni) e migliore colonna sonora (Nicola Piovani), su sette candidature. Pellicola del ‘97 dal lungo palmares - in onda stasera alle 22.55\ su Cine34 - , fu presentata in concorso al 51º Festival di Cannes, dove vinse il Grand Prix Speciale della Giuria; poi, 9 David di Donatello, 5 Nastri d’argento, il Premio César per il miglior film straniero, 5 Globi d’oro, 2 European Film Awards e un premio medaglia a Gerusalemme. Il film è stato inserito dal National Board of Review of Motion Pictures nella lista dei dieci migliori film stranieri del 1998. Non ultima, la colonna sonora firmata da Nicola Piovani fu acclamata in tutto il mondo, divenendo uno dei pezzi pregiati della discografia del compositore, scomparso nel 2013.

Epico protagonista del film è Guido Orefice, uomo ebreo ilare e giocoso, che - deportato con la sua famiglia in un lager nazista - cercherà di proteggere il figlio dagli orrori dell’Olocausto, facendogli credere che tutto ciò che vedono sia parte di un fantastico gioco in cui dovranno affrontare prove durissime per vincere il meraviglioso premio finale.

Alla sua uscita in Italia, La vita è bella incassò la cifra record di 92 miliardi di lire, il film italiano col maggiore incasso di sempre, è anche il film italiano che ha incassato di più al mondo (229 milioni di dollari), il più premiato agli Oscar, il più visto al primo passaggio in tv (oltre 16 milioni di spettatori e il 53% di share).[red.spett.]

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)