Lunedì 27 Ottobre 2025 | 21:48

Bari, nell'ex caserma Magrone sorgerà un campus universitario: le foto del progetto

Bari, nell'ex caserma Magrone sorgerà un campus universitario: le foto del progetto

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Bari, nell'ex caserma Magrone sorgerà un campus universitario

Firmata locazione gratuita tra Agenzia del Demanio a Regione Puglia

Lunedì 27 Ottobre 2025, 19:02

19:30

Parte dell’ex caserma Magrone in via Amendola a Bari diventerà un nuovo campus universitario. E tra le prime iniziative funzionali a dar vita al progetto di rigenerazione urbana c'è stata oggi la firma sul contratto di locazione gratuita da parte dell’Agenzia del Demanio in favore della Regione Puglia e dell’Adisu Puglia. Il progetto rientra nel Protocollo di intesa sottoscritto nel 2023 dall’Agenzia del Demanio con il Politecnico di Bari, la Regione Puglia, l’Adisu Puglia e il Comune di Bari, nell’ambito del Piano Città degli Immobili Pubblici di Bari. «L'obiettivo - si legge in una nota dell’Agenzia del Demanio - è trasformare un’ex area militare in un 'Parco dell’Innovazionè, un campus universitario moderno e sostenibile, integrato nel tessuto urbano e aperto alla cittadinanza». I lavori saranno curati e finanziati dalla Regione Puglia, grazie ai fondi dell’Accordo per lo Sviluppo e la Coesione siglato con il governo il 29 novembre 2024. L'intervento avrà un valore di circa 10 milioni di euro. La locazione è concessa a titolo gratuito per 50 anni.

L’iniziativa si inserisce nel più ampio piano riqualificazione dell’ex struttura militare e di rigenerazione urbana promosso da Regione Puglia e Politecnico di Bari, in collaborazione con l’Agenzia del Demanio, l’Adisu Puglia, il Comune di Bari , con il supporto del Ministero dell’Università e della Ricerca. Oltre alle residenze per gli studenti, il Parco ospiterà spazi per la didattica e la ricerca, gestiti dal Politecnico di Bari, e uffici per la Pubblica Amministrazione, con «un duplice beneficio: ridurre le locazioni passive e promuovere la condivisione di spazi pubblici riqualificati».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)