Sabato 06 Settembre 2025 | 11:39

Vini e cantine incredibili scoperti attraverso il web

 
Barbara Politi

Reporter:

Barbara Politi

Vini e cantine incredibili scoperti attraverso il web

Andrea Zigrossi premiato come miglior creatore di contenuti: «Amo Gioia del Colle, dove nascono dei primitivi pazzeschi»

Domenica 21 Luglio 2024, 14:09

Ha stravolto la sua vita per inseguire un sogno: comunicare il vino in Italia e nel mondo attraverso i suoi canali social e promuovere le più interessanti realtà vitivinicole incontrate. “Anni fa mi sono licenziato da un lavoro stabile e ben pagato per condividere con voi la mia grande passione per il vino e viaggiare nel mondo. Trotter Wine è il mio alter ego, il canale che mi permette di portarvi con me negli angoli più remoti della Terra, alla scoperta di vini e cantine incredibili”, racconta nel suo video di presentazione (fissato in alto su Instagram) Andrea Zigrossi che, dopo tanti anni di esperienza nel settore vitivinicolo, ha trascritto nel suo primo libro, “Un Mondo Di Vino”, “tutto ciò che è utile sapere sul vino e le innumerevoli esperienze”. Una storia curiosa, quella di Trotter, un esempio per tanti suoi coetanei, che ambiscono a trasformare una grande passione in lavoro. Ma il percorso spesso è lungo e non privo di difficoltà.

“Dopo un’esperienza ultradecennale come capo sommelier nei migliori ristoranti stellati Michelin, ho creato Trotter Wine che, da una parte, aveva un importante bagaglio formativo e, dall’altra, una già consolidata community. Nel corso degli anni i miei canali sono diventati un punto di riferimento per le aziende vinicole, grazie a una comunicazione sempre diretta e a contenuti tradotti in quattro lingue: inglese, italiano, spagnolo e francese”, ha spiegato il wine blogger, che di recente è approdato in Puglia per prendere parte a un tour promozionale dedicato all’olio Evo e al vino pugliese.

«La Puglia è sempre stata una delle mie regioni preferite e, giuro, non è una sviolinata. Ho perfino deciso di festeggiare in Puglia il mio compleanno, a fine mese, in una masseria bellissima. È una terra ricca di storia, in forte espansione sul fronte enoturistico e che ha vini e prodotti di altissima qualità, fra i migliori a livello internazionale, come il Negroamaro, il Primitivo, il Bobbino Bianco. Fra le mie aree preferite in assoluto ce n’è una che è pugliese: Gioia del Colle, dove nascono dei primitivi pazzeschi», ha confessato il giovane influencer. Andrea Zigrossi nel 2023 ha portato a casa il premio come miglior creatore di contenuti dell’anno agli “Italy Ambassador Awards”, il premio italiano per i miglior influencer, content creator e blogger che promuovono l’Italia nel mondo. Non solo, è anche stato anche inserito nell’elenco dei quindici personaggi top che stanno influenzando il mondo del vino. Una vita a trottare, quella di Andrea, che ha voluto mettere nero su bianco il frutto dei suoi giri intorno al pianeta: «Ho scritto e pubblicato il mio primo libro sul vino in collaborazione con Mondadori. Un testo dove ho spiegato le basi del vino e le cantine visitate durante i miei ultimi mondiali wine tours, quello del 2022 e del 2023. Questa pubblicazione mi ha portato a vincere il “Premio Vesta” per la migliore narrativa”. Tante e prestigiose le collaborazioni maturate da Trotter, “tutte volte nel 98% dei casi a convertire i contenuti in prodotti di vendita, dando ampia visibilità alle aziende sui social e lavorando sulla consapevolezza del marchio”. E chi pensa che diventare un wine blogger di successo sia per tutti, resterà deluso: “L’avvento dei wine blogger ha certamente aperto un settore, quello del vino, che prima era chiuso. I media offrono una grande piazza per connettere produttori, esperti e appassionati, e i wine blogger, in questo scenario, sono strategici. Ma sono necessarie preparazione e competenza e, credimi, un’ampia gamma di skills. Nel mio caso specifico, per creare un contenuto della durata di trenta secondi dedicati a una cantina, ci metto tantissimo tempo. C’è da calcolare il tempo del viaggio, della conoscenza del produttore, dell’assaggio dei vini, della scrittura e della sintesi perfetta dell’esperienza nelle riprese e nel montaggio video. L’obiettivo finale è mandare virale quel contenuto. Anche il tono della voce e la comunicazione, che deve essere semplice, sono determinanti. In tanti mi ringraziano ogni giorno, fra i miei followers, perché grazie ai miei contenuti si sono avvicinati al vino e, credetemi, non c’è soddisfazione più grande di questa».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)