Gli eventi che celebrano durante tutto l’anno sua maestà il cioccolato non si contano. Dal Nord al Sud d’Italia, il “Re della dolcezza” è protagonista assoluto di numerosissime manifestazioni destinate agli operatori del settore e agli appassionati della materia. A febbraio, complice anche la festa degli innamorati, si registra però un’eccezionale concentrazione di momenti legati al prodotto dolciario più amato al mondo, tanto da essere considerato il mese più dolce dell’anno. Nel Salento, ad esempio, si stanno svolgendo i “Cioccolati del Mediterraneo”, che si chiuderanno oggi al “Museo ArcheoIndustriale di Terra d’Otranto. L’evento dedicato alla cultura del cioccolato, fuori salone e anteprima di “Agrogepaciok”, ha reso Maglie per due giorni “capitale del cioccolato”, regalando imperdibili appuntamenti a chi vuole approfondire la conoscenza di questo alimento così prezioso e unico: numerose le esperienze, fra degustazioni guidate da esperti “chocotester” e da cioccolatieri di fama internazionale, focus a cura della Compagnia del Cioccolato e prestigiose aziende presenti, tra cui la toscana Slitti, la piemontese Venchi, la maltese Chocolate District, la siciliana Sabadì e la salentina Maglio. Ospite d’onore di questa seconda edizione, l’agronomo venezuelano Pedro Churiòn, responsabile del Centro di beneficio di Ocumare della Costa, con il suo intervento sui cioccolati coltivati e prodotti nello Stato di Aragua. Due le sale destinate alle degustazioni e agli incontri divulgativi, un’altra è dedicata agli abbinamenti con grappe, distillati, vermouth a cura della Compagnia del Cioccolato, di Anag Puglia e delle Donne della Grappa. Lo store del cioccolato consente ai visitatori di poter acquistare i prodotti delle aziende ospiti e di prolungare l’esperienza vissuta anche una volta tornati a casa: l’intero incasso sarà devoluto in beneficenza a Tria Corda Odv per il Polo pediatrico del Salento. Il Salone “Cioccolati del Mediterraneo” quest’anno ospita per la prima volta, inoltre, la premiazione della Tavoletta d’Oro, importante riconoscimento assegnato dalla Compagnia del Cioccolato: un momento di grande valore per la manifestazione che mira a diventare, nel tempo, un appuntamento di riferimento nel mondo del cioccolato italiano. Un altro festival all’aperto dedicato al cioccolato è andato in scena in questi giorni a Bari, in piazza Umberto I, dove sono stati allestiti una ventina di stand tra artigiani e cioccolatieri locali, nazionali e internazionali. Organizzata da Alfredo Orofino, giovane imprenditore torinese noto ai più come “il Re dello Street Food”, la manifestazione del capoluogo barese si chiuderà oggi per poi mettersi in viaggio verso Firenze (23-25 febbraio), Giovinazzo, Bari (1-3 marzo), Lignano Pineta (8-10 marzo) e Roma (15-17 marzo). Al via nel mese di febbraio, con tutti i festeggiamenti del caso, anche la dolcissima edizione di “Eurochocolate”, il festival internazionale del cioccolato nato a Perugia nel 1994 e che quest’anno celebra l’importante traguardo del trentennale. Ricco il calendario della kermesse che, dopo aver aperto i battenti ad Avellino nella settimana di San Valentino e delle celebrazioni dei santi patroni della città con l’illustre presenza del maestro Iginio Massari, si sposterà a Perugia per il doppio appuntamento primaverile e autunnale (15-24 marzo, 18-27 ottobre), per poi concludere il tour a dicembre in Ecuador e Gabon, rispettivamente nei villaggi di Plaza de Oro e Mveil. Anche nella capitale per eccellenza degli eventi internazionali, Milano, il cioccolato ha conquistato migliaia di palati: “ChocoLove”, l’evento ospitato da Palazzo Bovara, ha messo l’alimento fra i più apprezzati a livello planetario al centro di diverse esperienze dedicate agli adulti e ai ragazzi.

A Maglie oggi gran chiusura con ospiti internazionali
Domenica 18 Febbraio 2024, 10:12