La notizia è che la Puglia vanta l’importante primato di essere la prima regione italiana per numero di oli extravergine premiati per qualità a livello nazionale. Il traguardo sarà celebrato questa sera da Fondazione Italiana Sommelier Puglia nel consuetudinario appuntamento organizzato per rendere merito ai produttori pugliesi che riceveranno il prestigioso riconoscimento delle “5 Gocce Bibenda 2023”. La serata, promossa con il contributo della Regione Puglia, Dipartimento Agricoltura Sviluppo Rurale ed Ambientale, andrà in scena a Masseria Traetta Exclusive a Savelletri di Fasano (Brindisi) e vedrà protagonista la nuova Guida Oli Bibenda 2023, illustrata alla stampa dal Presidente della Fondazione Italiana Sommelier Puglia, Giuseppe Cupertino. «Anche quest’anno torniamo sull’importanza di promuovere e premiare i grandi extravergine d’oliva di Puglia, coscienti come siamo di quanto valore la cultura dell’olio porti alla nostra terra, leader incontrastata a livello europeo per la produzione di questa materia prima -; ha spiegato Cupertino – un traguardo fino a pochi anni fa impensabile e che oggi rappresenta un valore aggiunto in termini di indotto e di ricettività, oltre che di salute e benessere sotto il profilo delle proprietà nutraceutiche».
Cresce il numero degli oli pugliesi premiati, dunque, «perché i produttori stanno facendo meglio e lavorano per contendersi lo scettro della qualità, dando vita a un prodotto autentico e dalla monocultivar rappresentativa di un territorio, qualità assoluta rispetto ai tanti blend sul mercato». L’extravergine come protagonista di altre forme d’arte, la cucina prima di tutto, con chef e addetti alla sala sempre più consapevoli delle sue peculiarità, «elemento che arricchisce e armonizza qualsiasi piatto preparato con ingredienti eccellenti». A farsi portavoce di una maggiore attenzione il settore della ristorazione, ma non solo: «C’è chi non si accontenta più di produrlo l’olio, ma vuole anche conoscerlo a fondo per raccontarlo», evidenzia il Presidente di Fondazione Italiana Sommelier Puglia, unico organismo sul territorio regionale a formare i sommelier dell’olio, riconosciuti con un’attestazione professionale valida in 31 Paesi del mondo: «Figure certamente tecniche, ma che attraverso la loro dialettica e il giusto piglio toccano le corde più intime del consumatore, che s’innamora del prodotto».
A fare la loro parte anche le istituzioni, Regione Puglia in testa, a lavoro per consolidare un percorso di crescita che porti l’olio sullo stesso piano del vino. La cena di gala, abbinata alla degustazione degli oli extravergine selezionati dalla guida, vedrà la partecipazione di istituzioni regionali e nazionali, dei giornalisti di settore e degli appassionati. Per l’importante occasione sarà firmata da Antonio Marraffa, Chef Executive di “Masseria Traetta” e da Emanuele Natalizio, patron del Ristorante “Il Patriarca di Bitonto”, tra i più alti cultori ed ambasciatori dell’arte gastronomica pugliese e noto come “chef dell’olio”. Il programma prevede l’ingresso al pubblico per i banchi d’assaggio alle ore 16.30 presso l’Olioteca Regionale, allestita per la degustazione degli oli premiati, e alle 18.30 il benvenuto agli ospiti con la presentazione alla stampa della nuova Guida Oli Bibenda 2023.