Lunedì 08 Settembre 2025 | 00:22

Taranto, per le «strade colabrodo» c’è la stretta dei controlli

 
FABIO VENERE

Reporter:

FABIO VENERE

Taranto, per le «strade colabrodo» c’è la stretta dei controlli

E in Città vecchia dal 16 settembre nuovi disagi al traffico

Giovedì 12 Settembre 2024, 14:34

TARANTO - Il Comune di Taranto intensifica i controlli sugli operai delle ditte che, di fatto, danneggiano le strade per eseguire interventi di adeguamento delle reti idriche, elettriche, telefoniche o energetiche. Nel primo pomeriggio di ieri, all’unanimità, il Consiglio comunale ha approvato il nuovo regolamento sulle cosiddette manomissioni stradali. Che modifica quello precedente varato nel 2014.

In estrema sintesi, il testo votato dall’aula (oltre alla presentazione da parte delle aziende di alcune fideiussioni da versare al Municipio) prevede che i tecnici comunali siano obbligati a verificare sul posto e a valutare poi la bontà degli interventi di ripristino del manto stradale effettuati dalle varie aziende. Sinora, invece, c’è stato una sorta di silenzio-assenso, nel senso che se gli uffici comunali non rispondevano alla comunicazione delle imprese relativamente alle avvenute riparazioni, si accendeva (per loro) il semaforo verde. Per questo, probabilmente, nel corso di questi anni, le strade cittadine sono state (e sono) spesso così malridotte.

Intanto, a proposito di interventi sul manto stradale e di viabilità, nei prossimi giorni, inizieranno in Città Vecchia i lavori per la sistemazione di una vasca per lo stoccaggio e il convogliamento dell’acqua piovana. In particolare, da lunedì prossimo, 16 settembre, al 31 ottobre dalle ore 7 alle 17, ci sarà la temporanea interdizione della sosta per le auto con eventuale e relativa rimozione coatta sui seguenti punti del centro storico: via Garibaldi nel tratto compreso tra Discesa Vasto e vicolo San Marco; via S. Egidio tra via Garibaldi e la banchina Mar Piccolo; Lungomare della Capitaneria di portom nel tratto compreso tra via S. Egidio e il prolungamento di via Madonna della pace. Sempre per questo motivo, e sempre dal 16 settembre al 31 ottobre e sempre dalle 7 alle 17, sarà vietato circolare lungo la corsia riservata ai mezzi dedicati al trasporto pubblico di via Garibaldi, nel tratto compreso tra Discesa Vasto e vicolo San Marco (con contestuale deviazione di tutto il traffico sulla corsia di sinistra) e inoltre in via S. Egidio, tra via Garibaldi e la banchina Mar Piccolo.

Dalla Città Vecchia al Borgo. Infatti, nell’ambito della “Settimana 2024 della mobilità” indetta dalla Commissione europea e dal ministero dell’Ambiente, in programma dal 16 al 22 settembre, il Comune di Taranto renderà pedonale (in parte) le sue aree centrali.

In particolare, il dirigente della Polizia locale ha vietato la circolazione delle auto, eccetto che per gli autobus urbani e i taxi, dalle ore 9 alle 13 di domenica 22 settembre nelle seguenti vie: corso Umberto, nel tratto compreso tra via Giovinazzi e corso Due Mari; via Matteotti (tutta); via Regina Margherita tra via Pitagora e via Anfiteatro; via D’Aquino nel tratto compreso tra Corso Due mari e via Cavour; via Cavour tra via Anfiteatro e via Pitagora e in via Massari (tutta).

È stato previsto anche il doppio senso di marcia, dalle ore 9 alle ore 13 sempre di domenica 22 settembre, in corso Due mari, nel tratto compreso tra via Pitagora e corso Umberto. E, infine, divieto di sosta veicolare dalle 7 alle ore 13 nelle seguenti vie: corso Umberto; corso Due mari, lato mare, nel tratto compreso tra via Pitagora e corso Umberto.

Ultima avvertenza per gli automobilisti (e per i residenti): sosta vietata e anche divieto di circolazione (eccetto per i titolari di passi carrabili), ma in questo caso dalle ore 7 del 22 settembre alle ore 24 del 29 settembre, in via Cavour, tra corso Umberto e via Pitagora.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)