Sabato 06 Settembre 2025 | 18:37

Troppe auto in doppia fila a San Vito: i bus (per poco) cambiano percorso

 
Valentina Castellaneta

Reporter:

Valentina Castellaneta

Troppe auto in doppia fila a San Vito: i bus (per poco) cambiano percorso

Alcune fermate erano state soppresse, ma dopo la riunione di ieri il servizio è tornato alla normalità

Martedì 16 Luglio 2024, 12:53

«Si informa che dalla serata odierna - lunedì 15 luglio - saranno ripristinati gli ordinari percorsi degli autobus in servizio di linea in zona San Vito e Contrada Battaglia, in particolare delle linee 20 – 21 – 27 – 38». Con questa breve comunicazione Kyma Mobilità ha avvisato i passeggeri della riattivazione di alcune fermate soppresse a partire dal 13 luglio in alcune zone dei due quartieri, San Vito e Lama. Quest’ultima decisione era stata presa dall’Amat a causa «dei ripetuti episodi di intransitabilità stradale su alcune vie percorse dagli autobus in servizio, quale conseguenza dell’eccessiva presenza di autovetture in sosta vietata, al fine di garantire regolarità delle corse di linea e per ragioni si sicurezza del trasporto stesso». Sopprimendo il passaggio dalla via del Farro, di fatto una parte della borgata di San Vito veniva lasciata senza mezzi pubblici. Ieri mattina la riunioni dei vertici dell’azienda dei trasporti con l’assessore alle Società partecipate, Michele Mazzariello, ha riportato tutto alla normalità promettendo un pattugliamento forzato della polizia locale dalle 20 in poi. Eppure il problema non è risolto, secondo voci, l’ordine di servizio sarebbe solo cristallizzato. «Da un lato – si legge in una nota del Comune - è in corso il ripristino del servizio di Kyma Mobilità nelle vie interessate dall’inconveniente, dall’altro il sindaco Rinaldo Melucci ha avanzato al dirigente della Polizia Locale e della Protezione Civile la proposta di individuare come area parcheggio, con utilizzo di strisce bianche e quindi gratuito, il tratto compreso tra Via del Faro e Via Anello di San Cataldo».

Non sono contenti i cittadini di San Vito che vivono un borgata in grande espansione, scelto da turisti e villeggianti per le spiagge e i locali, ma sprovvisto di servizi essenziali come pulizia notturna delle strade, piste ciclabili, piazze, aree pedonali e punto di pronto soccorso e di polizia urbana. «Speravamo – scrive la presidente della Pro Loco di San Vito, Yelenia Gallo - in un maggior coinvolgimento degli abitanti prima di strappare un servizio pubblico agli utenti, anziani, famiglie, ragazzi e turisti che scelgono la nostra splendida ma abbandonata costa per trascorrere una vacanza che ora risulta essere non sostenibile e impossibile da vivere con serenità».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)