Domenica 07 Settembre 2025 | 00:13

Giochi del Mediterraneo, a Taranto area per skate e pattinaggio

 
Fabio Venere

Reporter:

Fabio Venere

Giochi del Mediterraneo, a Taranto area per skate e pattinaggio

Sarà abbattuto un rudere a ridosso dello stadio «Iacovone». Nella zona delle collinette da riqualificare anche quattro campi per gli allenamenti di tennis

Lunedì 22 Aprile 2024, 12:24

TARANTO - Giochi del Mediterraneo, ecco l’area che ospiterà le gare di skate, pattinaggio e gli allenamenti di tennis. Da quel che risulta alla «Gazzetta», il Comitato organizzatore d’intesa con il Comune di Taranto starebbe ragionando sulla (concreta) possibilità di utilizzare, trasformandola, l’area che si trova a ridosso dello «Iacovone». Che, per i tifosi che frequentano lo stadio, è nota come «le collinette». In quel punto, peraltro, da almeno quarant’anni insiste quella che avrebbe dovuto essere la sede di un liceo artistico e che, invece, si è trasformata quasi subito in un rudere, diventato poi un deposito di rifiuti di ogni genere.

Ecco, finalmente, quella struttura circolare dovrebbe essere demolita e potrà così liberare un’area che, spianando le collinette sovrastanti, raggiungerà una superficie di 16mila metri quadrati. Senza realizzare interventi edili e impiantistici particolarmente impattanti, dovrebbe poi essere in grado di ospitare le gare di skate, pattinaggio e anche quattro campi per far allenare i tennisti.

Si tratterebbe di un centro polivalente sportivo all’aperto (magari con un recinto per motivi di sicurezza) che ovviamente avrebbe degli spogliatoi per gli atleti. Ma non solo. In questo modo, Taranto potrebbe essere poi candidata a diventare un Centro federale sportivo per la Federazione rotellistica che, dopo la trasformazione di quest’area del quartiere Salinella, potrebbe puntare sul capoluogo ionico per lo svolgimento di meeting e Grand prix nazionali e magari anche per eventi internazionali.

Se in questi 16mila metri quadrati a pochi passi dallo stadio «Iacovone» potrebbero trovare spazio tutti questi sport, il tennis invece si completerebbe altrove. Gli allenamenti (quattro campi) si svolgerebbero al rione Salinella, dunque, ma le partite potrebbero essere disputate al quartiere Solito Corvisea ed esattamente al centro sportivo «Magna Grecia», in via Zara angolo via Alto Adige: abbandonato da nove anni, con 6 milioni di euro potrebbe essere riqualificato con la realizzazione di 8 campi da tennis in cemento (7 terreni con la superficie veloce più uno «centrale» con una tribuna da 1.500 posti) destinati ai Giochi del Mediterraneo 2026. A manifestazione finita, però, per consentire al Comune una più agevole gestione dell’impianto, alcuni di questi campi potrebbero essere poi trasformati in spazi in cui giocare, ad esempio, a padel.

Infine, ecco l’elenco aggiornato delle discipline sportive che parteciperanno ai Giochi 2026: pallacanestro 3x3; tiro con l’arco; ciclismo; karate; tennis da tavolo (ovvero ping pong); atletica; equitazione; canottaggio; taekwondo; calcio; badminton; scherma; vela; tennis; pallamano; nuoto pinnato; tiro; triathlon; tiro al volo; boxe; ginnastica; pattinaggio; sollevamento pesi; pallanuoto; canoa; judo; nuoto; lotta e skate.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)