Sabato 06 Settembre 2025 | 16:25

Taranto, parcheggi: il Comune «chiama» la Marina

 
Piero Bacca

Reporter:

Piero Bacca

Taranto, parcheggi: il Comune «chiama» la Marina

Ciraci: «Abbiamo chiesto le aree Mezzacapo e Torpediniere»

Lunedì 20 Novembre 2023, 12:59

TARANTO - Un impiego più massiccio della Polizia locale nel borgo per disciplinare il traffico e combattere l’abusivismo commerciale nelle giornate di punta delle festività. Ed una disponibilità ulteriore di parcheggi (le aree Mezzacapo e Torpediniere) che l’amministrazione comunale, in attesa di risposta, ha già richiesto alla Marina. L’assessore Mimmo Ciraci si prepara ad organizzare le forze in campo per fronteggiare i giorni critici delle festività in centro. Decisivo, sul piano della viabilità, l’impiego dei nuovi arrivi nel Corpo della Polizia locale dopo l’ultimo concorso. Settanta operatori pronti a dare man forte nelle attività di controllo e gestione della circolazione.

«In questa settimana - anticipa Ciraci - abbiamo un tavolo tecnico con il reparto mobile per predisporre tutti i servizi necessari nel periodo di maggiore affluenza nelle aree più centrali e commerciali, che saranno presidiate in maniera più capillare. Questo soprattutto nei giorni festivi e nei fine settimana, anche per contrastare il fenomeno della vendita di merce contraffatta, spesso presente sulle vie D’Aquino e Di Palma». Aumenteranno, quindi, i controlli per arginare e reprimere l’abusivismo commerciale, spina nel fianco per le attività legali che subiscono una concorrenza sleale per determinate tipologie di prodotti.

«Tutto sarà maggiormente presidiato a beneficio di commercianti e cittadini - conferma Ciraci - anche tenendo conto che ci saranno delle iniziative nelle aree più commerciali della città organizzate da commercianti e associazioni di categoria. Tutte manifestazioni che come Polizia locale dovremo supportare sia dal punto di vista del controllo che della viabilità. Ci saranno anche gli operatori della Protezione civile, che ringrazio due volte proprio perché si tratta di servizi per la collettività resi volontariamente senza percepire un euro, mentre la Polizia locale, a cui va il mio ringraziamento per tutti i compiti che svolge, agisce all’interno di un preciso quadro contrattuale con la pubblica amministrazione».

L’assessore Ciraci evidenzia come nelle aree commerciali - tra cui via Liguria o via Cesare Battisti - la Polizia locale sarà particolarmente presente proprio per le esigenze legate agli eventi ed alle iniziative promosse da commercianti e privati, che richiederanno più ordine nella disciplina del traffico, delle deviazioni e delle indicazioni agli utenti della strada. Si dovrà far fronte, insomma, agli inevitabili disagi che si determinano nella viabilità durante il periodo festivo. «Il nostro sforzo - fa sapere Ciracì - sarà quello di rendere più fluido il traffico, contemperando le esigenze di chi organizza le manifestazioni e dei cittdini che devono continuare a muoversi in centro».

In questa prospettiva, in settimana, si metterà in cantiere il piano per la mobilità natalizia. «Avremo il tavolo tecnico che lavorerà su un impianto ormai consolidato da anni. Sulla base di questo saranno previste delle variazioni che terranno conto delle diverse iniziative programmate e delle eventuali evenienze. Faccio un esempio: il mercatino dell’Epifania l’anno scorso si è tenuto in via Alto Adige, vicino ai campetti del viale Magna Grecia. Nella circostanza abbiamo dovuto lavorare su quella zona con le ordinanze e con la presenza dei nostri operatori. Quest’anno, se sarà in un altro punto - probabilmente in un’area più centrale - ovviamente il nostro impegno sarà concentrato maggiormente nell’area prescelta. In questo discorso si inseriscono anche le varie celebrazioni religiose, le processioni ed i riti che caratterizzano il periodo e che devono essere seguiti e supportati dalla Polizia locale. Anche perché, in base alla mia esperienza, posso dire che nulla si può realizzare per strada senza il sostegno tecnico degli agenti municipali».

E per il Natale 2023 l’apporto della polizia locale sarà decisamente più cospicuo rispetto al passato. «Abbiamo nuove forze in campo - rammenta Ciraci - sono i giovani immessi con l’ultimo concorso. C’è sicuramente un reparto mobile più adeguato rispetto agli altri anni, proprio perché si è portato a termine il concorso con l’assunzione di settanta nuove unità tutte destinate alla viabilità. Da questo punto di vista siamo maggiormente confortati. Devo dire che, nonostante tutto, riuscivamo ugualmente a far fronte alle esigenze della città, anche con qualche sacrificio. Ma ciò comportava molto spesso che dagli uffici il personale dovesse essere spostato ai servizi di viabilità; a volte era necessario sospendere i turni di riposo». L’entrata in servizio di nuovo personale dovrebbe ora eliminare i vecchi problemi.

Ed un ulteriore aiuto connesso al traffico - così come chiedono i commercianti - dovrebbe arrivare dalla disponibilià dei parcheggi della Marina (Caserma Mezzacapo e stazione cacciatorpedinieri). «Abbiamo già rappresentato le nostre richieste - conclude Ciraci, assessore comunale alla Polizia locale - e siamo in attesa di una risposta sulla disponibilità di queste aree».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)