TARANTO - Saranno tante le personalità del mondo dello spettacolo, dello sport, del giornalismo che animeranno la quarta edizione del Festival della Cultura Paralimpica di Taranto, tra l’Arsenale Militare Marittimo e Piazza della Vittoria.
Un programma nel segno dello Sport, linguaggio universale, a sottolineare la capacità dello sport di superare limiti, confini e barriere. Il 14 novembre, alle ore 11.30, la cerimonia inaugurale che si terrà alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
A condurre sarà il direttore di Raisport Iacopo Volpi. Nel pomeriggio, in piazza Vittoria, a partire dalle ore 17, il giornalista Claudio Arrigoni presenterà i libri di Riccardo Cucchi Un altro calcio è ancora possibile e Giulia Ghiretti Sono sempre io.
Nei giorni successivi si alterneranno sul palco campioni come il velocista e oro olimpico Filippo Tortu, l’ex calciatore Marco Tardelli, campione del mondo con la Nazionale Italiana nel 1982, la campionessa di nuoto Benedetta Pilato e lo schermidore Paolo Pizzo, l’atleta afghana di taekwondo della Nazionale Rifugiati Mahdia Sharifi, i tecnici di volley Amauri Ribeiro e Alessandra Campedelli. Per il mondo dello spettacolo, ci sarà l’attore Raoul Bova, insieme al cast dei Fantastici 5 (Fiorenza D’Antonio, Enea Barozzi, Chiara Bordi, Vittorio Magazzù) e Roberto Ciufoli.
Tra le atlete e gli atleti paralimpici che racconteranno le loro storie, Ambra Sabatini, Martina Caironi e Monica Contrafatto, campionesse di atletica leggera e vincitrici di oro, argento e bronzo nei 100 metri T63 alle Paralimpiadi di Tokyo e ai Mondiali di Parigi; Simone Barlaam, campione di nuoto paralimpico e Best Male Athlete ai Para Awards 2023 dell’International Paralympic Committee; l’atleta afghana di parataekwondo Zakia Khudadadi, il giocatore della nazionale polacca di calcio amputati Marcin Oleksy, vincitore del Fifa Puskas Award 2022 come miglior goal.