Domenica 07 Settembre 2025 | 00:12

S'alza il sipario sul Nastro Rosa Tour: Taranto diventa capitale della vela

 
Maristella Massari

Reporter:

Maristella Massari

S'alza il sipario sul Nastro Rosa Tour: Taranto diventa capitale della vela

Sulla rotonda il «villaggio» con gli stand, nel Mar Grande ci sono già le imbarcazioni della Marina Militare, dieci i team in gara e 50 gli atleti partecipanti, molti dei quali stranieri

Domenica 16 Luglio 2023, 11:44

TARANTO - Per tre giorni Taranto è la capitale italiana della vela. Da ieri in Mar Grande ci sono le imbarcazioni del «Marina Militare Nastro Rosa Tour», il giro dell’Italia a vela organizzato da Difesa Servizi e SSI Events in collaborazione con la Marina Militare, portato nel capoluogo ionico dall’amministrazione comunale. Dieci i team in gara e 50 gli atleti. Accompagna la regata, il villaggio itinerante allestito sulla Rotonda del lungomare e aperto al pubblico a partire da questa mattina.

«La Marina Militare e il mondo della vela hanno un legame storico ed è quindi naturale la collaborazione tra chi ama il mare e chi lo ha scelto anche come professione per la vita - spiega l’ammiraglio di divisione Flavio Biaggi, comandante marittimo interregionale Sud -. Il Nastro Rosa Tour, organizzato da Difesa Servizi con il supporto della Marina Militare, ne è una dimostrazione: giunto alla sua terza edizione, il giro d’Italia a Vela, cresce di anno in anno arricchendosi di contenuti sportivi ma non solo. Grazie alla ormai consolidata grande collaborazione con il Comune di Taranto e la locale sezione della Lega Navale, siamo riusciti, tutti insieme, a portare a Taranto un evento sportivo innovativo e capace di dare spettacolo. Tengo a sottolineare - aggiunge Biaggi -, però che per la Marina Militare la pratica della vela non è solo sport ed agonismo ma anche un importante strumento di formazione per i nostri giovani ed un’indispensabile scuola di vita. La vela sviluppa il senso dell’equipaggio e delle regole condivise, insegna la cura dell’imbarcazione che ti viene assegnata ma soprattutto permette, in un rapporto di rispetto ed amore per il mare, di conoscere sé stessi ed i propri limiti alimentando il desiderio di ampliarli continuamente, in un processo virtuoso di costante miglioramento».

«Essere stati scelti come tappa del “Marina Militare Nastro Rosa Tour” segna un interesse per Taranto che va ben oltre il rapporto secolare che la città coltiva con la Marina Militare - dichiara il sindaco Rinaldo Melucci -. Perché oggi possiamo esercitare una capacità attrattiva eccezionale, in particolare per tutte quelle manifestazioni sportive che guardano al mare come elemento essenziale: parlo del Nastro Rosa, ma anche di SailGP a settembre e del campionato del mondo Double Mixed a ottobre. Ai tarantini, ai tanti visitatori che sono in città, consiglio di vivere con noi questa festa dello sport e del mare».
Soddisfatto anche il presidente della Lega navale sezione di Taranto, Flavio Musolino. «La Lega Navale Italiana sezione di Taranto è impegnata, in qualità di circolo a sostegno dell’organizzazione del Nastro Rosa Tour. Occorre rimarcare l'importanza del lavoro di squadra che viene svolto insieme a Difesa Servizi, Marina Militare, Comune di Taranto per la riuscita di una manifestazione che vedrà la nostra città per alcuni giorni, capitale della vela. Questi eventi servono anche a testare la capacità organizzativa in vista dei prossimi appuntamenti del Sail GP e dei Giochi del Mediterraneo. La vela a Taranto non è solo il naturale palcoscenico di un mare ed un splendido golfo ma anche tanto sport praticato».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)