Sabato 06 Settembre 2025 | 23:08

Da oggi Taranto capitale della transizione ecologica

 
Valentina Castellaneta (foto e video Todaro)

Reporter:

Valentina Castellaneta (foto e video Todaro)

Da oggi Taranto capitale della transizione ecologica

Prende il via il forum su biorisanamento ed economia del mare

Giovedì 25 Maggio 2023, 07:30

15:04

TARANTO - Il grande giorno del TEF- Taranto Eco Forum è finalmente arrivato. Oggi e domani alla Camera di Commercio spazio a dibattiti e tavole rotonde in cui si confronteranno enti di ricerca, advisor internazionali, enti pubblici, start up innovative, oltre che esperti, amministratori e studiosi. Le tematiche del forum, che si propone di mettere Taranto al centro del dibattito sulla transizione, sono il biorisanamento, l’economia del mare, la risorsa acqua, la valorizzazione dei rifiuti, le energie rinnovabili e le mobilità sostenibile.

(video Todaro)

Un momento di confronto per aziende e operatori di settore, per fare il punto sulla transizione che partirà dalle esperienze di chi sta concretamente lavorando a questa prospettiva epocale. L’evento è organizzato da Eurota ETS e Ferrara Expo, con il sostegno del main partner Edison Next e in co-branding con Regione Puglia e Comune di Taranto. L’iniziativa - che vede la Gazzetta media partner - nasce dall’intesa con Ferrara Expo, e in particolare con l’amministratore delegato dell’ente Silvia Paparella, e da Eurota ETS e del suo presidente Patrick Poggi, un «think tank» che da Taranto sta costruendo un percorso di livello nazionale e internazionale, con presenze da cinque continenti. L’idea dell’evento, infatti, è nata durante l’edizione passata di RemTech Expo, il più importante hub tecnologico d’Italia per l’innovazione ambientale operativo all’interno degli spazi di Ferrara Expo, da un’intuizione dell’assessore al patrimonio di Taranto Gianni Azzaro. «Andando lì a ritirare, a nome del sindaco, il riconoscimento RemTech4Transition per il comune di Taranto, si era posto l’idea di poter fare un evento qui in città -racconta Poggi- con tematiche come quelle che noi di Eurota trattiamo da anni. Un’idea che poi si è tradotta nella conoscenza tra me e Ferrara Expo». Una intuizione che oggi si è materializzata. «Abbiamo cercato di strutturare un programma molto vasto e importante - ha detto Poggi - grazie all’intervento di diverse aziende che operano sul mercato nazionale e internazionale, advisor internazionali, enti pubblici, istituzioni, università ed enti di ricerca. Le tavole rotonde vedranno confrontarsi queste realtà. La sessione internazionale tenuta in inglese si concentrerà sulla decontaminazione dei Megasites». La transizione energetica ed ecologica sarà declinata in macro aree che toccheranno anche temi concreti come il reperimento fondi e le start-up. Un’opportunità per il territorio anche economica, insomma. L’edizione 2023 del Tef, secondo l’assessore regionale allo Sviluppo Economico Alessandro Delli Noci «è una grande occasione per mettere al centro del dibattito nazionale e internazionale la città di Taranto, che deve essere ed è già per la Regione Puglia il simbolo della transizione energetica. In questa direzione, si muove la politica industriale della Puglia che punta, proprio grazie alle potenzialità di Taranto, ma anche di Brindisi e Foggia, a diventare una hydrogen valley e un punto di riferimento internazionale delle ricerche sull’idrogeno».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)