TARANTO - Si accendono i fari degli inquirenti sul concorso per l’assunzione di «ispettori ambientali» di Kyma Ambiente Amiu. I poliziotti della Squadra Mobile, infatti, ieri sono piombati nell’aula della Scuola Volontari dell’Aeronautica Militare (ex Saram) dove si era appena conclusa la terza prova del concorso pubblico e a cui hanno preso parte quasi 300 candidati. Gli investigatori sono arrivati e hanno compiuto una serie di rilievi, interrogato alcuni presenti, perquisito le autovetture e alcune borse, e infine hanno invitato il presidente della commissione esaminatrice e uno dei dirigenti di Kyma Ambiente a seguirli negli uffici della Questura dove è cominciato un lungo interrogatorio.
I due al momento non risultano indagati, ma avrebbero fornito una serie di informazioni agli inquirenti. Dalle poche notizie trapelate, gli investigatori avrebbero concentrato le loro attenzioni sui quiz sottoposti ad alcuni candidati e in particolare sulla cosiddetta «batteria» di domande da cui sono poi state selezionate quelle diventate prova d’esame: l’inchiesta, quindi, potrebbe essersi concentrate sull’ipotesi che alcuni candidati fossero già a conoscenza delle domande prima della prova d’esame. Ipotesi che tuttavia dovranno essere riscontrate dalle attività degli inquirenti.
Il bando prevede l’assunzione a tempo indeterminato full time di numero 11 impiegati destinati all’ispezione e controllo del territorio nel settore del trattamento rifiuti. Stando a quanto risulta alla Gazzetta, rispetto alle 700 domande di partecipazione alla selezione giunte all’ex Amiu, si sarebbero presentati ieri mattina solo 300 candidati, 100 dei quali avrebbero abbandonato l’ex Saram subito dopo aver letto la traccia della prova scritta.
La selezione di personale di Kyma Ambiente è prevista dai bandi pubblicati nel 2020 e poi «congelati» per via del Covid. I profili ricercati sono: “Operatori ecologici addetti alle attività di spazzamento e raccolta rifiuti”, “Autisti di veicoli e mezzi d’opera”, “Impiegati destinati all’ispezione e controllo del territorio – ispettori ambientali”. Le prove si tengono nella «Svam» (Scuola volontari dell'aeronautica militare di Taranto) in via Rondinelli 26. Tutti gli avvisi sono consultabili sul sito internet www.amiutaranto.it alla sezione “Gare e fornitori – avvisi pubblici” e rappresentano l’unico metodo di comunicazione e convocazione a tutti i candidati.
Le prove pre-selettive, consistenti nella somministrazione di un test a risposta multipla, si sono svolte martedì e mercoledì scorsi per gli operatori ecologici, sempre mercoledì scorso per gli autisti.
Per il profilo ispettori ambientali, invece, erano in programma direttamente le prove selettive, consistenti nella redazione di un elaborato scritto, nella sola giornata di ieri. Saranno ammessi a sostenere il successivo colloquio orale i candidati che avranno riportato il maggior punteggio nella prova scritta, purché superiore a 30/50.
Sono stati inoltre pubblicati gli elenchi di ammessi e non ammessi per i profili “Iingegnere”, “Iingegnere esperto in gestione e programmazione ambientale”, “responsabile ufficio contabilità”, “Laureato amministrativo”, “responsabile ufficio legale”, le cui prove si terranno nei prossimi giorni.
LA NOTA DI KYMA AMBIENTE
Il Consiglio di Amministrazione di Kyma Ambiente, convocato in data odierna, ha determinato la sospensione, in via di autotutela, di tutte le procedure di selezione in atto. Eventuali nuove determinazioni verranno tempestivamente comunicate dall’azienda.