Domenica 07 Settembre 2025 | 16:36

Commercio, il «vento» delle novità a Taranto

 
Fabio Venere

Reporter:

Fabio Venere

Commercio, il «vento» delle novità a Taranto

L'estate che brulica nella città di Taranto

L’assessore Manzulli propone orari dei negozi flessibili con aperure pomeridiane nel Borgo e il menu anche in inglese

Mercoledì 06 Luglio 2022, 13:11

13:14

Commercio, novità in arrivo. Anche se, per dirla tutta, quelle prospettate ieri mattina, nel corso di un confronto tra Comune di Taranto ed organizzazioni di categoria, potrebbero anche non concretizzarsi per la stagione estiva in corso. Ma, in un senso o nell’altro, sono linee di indirizzo da seguire. E a tracciarle è stato l’assessore comunale con delega allo Sviluppo economico, nonché vicesindaco, Fabrizio Manzulli. Che, in particolare, ha incontrato i rappresentanti di tutte le organizzazioni dei commercianti. Alla riunione erano presenti anche l’assessore alal Polizia locale, Mimmo Ciraci (in sala c’era il comandante dei Vigili, Michele Matichecchia) e alcuni funzionari di Kyma Mobilità ovvero di quella che, ancora oggi, è decisamente più nota come Amat. L’esponente della giunta Melucci ha invitato i commercianti presenti, con chiaro riferimento a quelli che operano nel Borgo, di rivedere gli orari di apertura (e di chiusura) dei negozi in modo da andare incontro alle esigenze dei turisti che frequentano sempre più numerosi la città e soprattutto dei crocieristi. Che in diversi giorni della settimana, non piiù solo il mercoledì quindi, scendono dalle navi e visitano la Città Vecchia e il Borgo umbertino e, di conseguenza, fanno shopping negli esercizi commerciali che incontrano e che maggiormente li attraggono e li incuriosiscno.

I rappresentanti dei commercianti, dal canto loro, hanno chiesto all’assessore una breve pausa di riflessione necessaria per sondare la base dei commercianti su queste possibili modifiche orarie. Ad esempio, Manzulli li ha anche invitati a valutare l’ipotesi di aprire, nelle giornate dedicate ai crocieristi, non alle 9 ma alle 11 in modo da poter osservare poi l’orario continuato. Gli esponenti di Confcommercio e Confesercenti hanno richiesto all’Amat di trasportare i turisti che scendono dalle navi ormeggiate a Taranto non più solo sino a piazza Castello ma anche nella parte iniziale del Borgo, in modo da non penalizzare alcuni commercianti. L’ipotesi è quella di accompagnare i crocieristi, oltre che sino a piazza Castello, sino a via Crispi angolo via Di Palma ma non è scontato che ci si riesca già entro l’estate 2022.

L’assessore comunale allo Sviluppo economico, inoltre, ieri mattina, ha informato i suoi interlocutori che il Comune di Taranto prossimamente potrebbe emanare un’ordinanza con cui imporre ai titolari di bar, pub, ristoranti, pizzerie e trattorie di esporre il menù anche in inglese e non solo in italiano per far sì che il tiurista abbia un quadro trasparente dei costi che dovrà sostenere per mangiare o per bere qualcosa tra le strade del centro cittadino.

Capitolo parcheggi, l’assessore Ciraci ha fatto sapere che l’Amministrazione comunale ha ottenuto dalla Marina Militare la disponibilità per utiilizzare un piazzale che si trova all’interno della stazione Torpediniere. Che, a partire dalal prossima settimana, dalle ore 19,30 alle 2,30, ospiterà circa 400 auto. I giorni che mancano serviranno per definire gli aspetti relativi alla vigilanza dei mezzi parcheggiati. Che sarà garantita o dagli ausiliari della sosta dell’Amat oppure da un istituto privarto incaricato dal Municipio di svolgere il servizio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)