Sabato 06 Settembre 2025 | 20:41

Taranto, al via il piano contro le cozze straniere nel Mar Piccolo

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Taranto, al via il piano contro le cozze straniere nel Mar Piccolo

Assessore Cataldino lo illustra a miticoltori in sit-in protesta

Venerdì 10 Luglio 2020, 20:01

TARANTO -  Un gruppo di mitilicoltori tarantini ha protestato con un sit davanti al Municipio per sollecitare interventi contro la «colonizzazione delle coltivazioni con cozze provenienti dall’estero». Si tratta di una «pratica - sottolinea in una nota l’assessore alla Risorsa Mare, Gianni Cataldino, che ha incontrato una delegazione di manifestanti - che si sta diffondendo: alcuni produttori acquistano cozze già cresciute in altri compartimenti e dall’estero, principalmente da Grecia, Turchia e Spagna, per poi impiantarle in Mar Piccolo affinché ottengano lo status di cozza tarantina».

In questo modo si innesca «una indebita concorrenza con le cozze autoctone - spiega - poiché sul mercato questi mitili nati altrove arrivano con dimensioni maggiori e anche con prezzi inferiori. Tra l’altro, mentre il secondo seno di Mar Piccolo ha la classificazione A, non è nota la classificazione delle acque nelle quali sono cresciute le cozze straniere prima di essere impiantate qui». Secondo l’assessore, «il rischio è che questa pratica, sulla quale non ci sono vincoli particolari di natura europea, possa costringere i produttori di autentica cozza tarantina a distruggere i molluschi. In loro soccorso arriverà il Piano delle Coste redatto dall’amministrazione Melucci, che una volta effettivo vieterà di reimmergere in Mar Piccolo molluschi che non siano autoctoni».

Nel frattempo, Cataldino ha già dato mandato agli uffici comunali di coordinarsi con Asl Taranto e Arpa Puglia per predisporre un’ordinanza sindacale che anticipi gli effetti del Piano. «Trattandosi di un sistema chiuso - conclude Cataldino, riferendosi alla filiera produttiva della cozza tarantina - possiamo derogare alle norme europee che oggi consentono l'utilizzo di molluschi non autoctoni nelle nostre acque». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)