Domenica 07 Settembre 2025 | 17:59

Coronavirus, Costa Favolosa a Taranto: l'equipaggio è in quarantena. Melucci: nessuno sbarco

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Coronavirus, Costa Favolosa a Taranto: l'equipaggio è in quarantena

Sindaco, noi solidali, speriamo che settore premi questa città

Martedì 21 Aprile 2020, 15:07

22 Aprile 2020, 16:38

TARANTO - Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli ha telefonato al sindaco di Taranto Rinaldo Melucci annunciando l’imminente arrivo al Porto ionico della nave da crociera Costa Favolosa, con a bordo il solo equipaggio, da sottoporsi a quarantena per il Covid-19. Lo rende noto lo stesso primo cittadino, spiegando che già questa mattina si è svolta «la videoconferenza di servizi con l'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio, la Capitaneria di Porto di Taranto, l’Operatore della nave e le Autorità sanitarie, per discutere di un severo protocollo che, tra le altre cose, non prevede al momento alcuno sbarco a Taranto, e in ogni caso non prevede alcun successivo transito del personale di bordo sul territorio comunale o alcuna permanenza presso le nostre strutture ospedaliere».

Quella di Taranto chiosa Melucci «è una Amministrazione comunale sempre solidale e pronta con chi è in difficoltà, anche quando questi viene dal mare e altri porti voltano le spalle. Ma in questa occasione, non ce ne vogliano gli sfortunati passeggeri e la compagnia di navigazione, siamo amareggiati, perché la nave poteva forse spendere la sua quarantena per esempio a Bari o in qualche scalo dove tutto l’anno, in condizioni normali, si beneficia del business di quelle crociere». Ancora una volta, conclude il sindaco, «Taranto e i tarantini dimostrano di saper rispondere meglio di altri luoghi e di altre comunità, voglio sperare che in futuro questo venga premiato dal settore. Ci auguriamo almeno, che per il tempo che durerà questa sosta, l’Armatore voglia utilizzare per quanto possibile il sistema locale delle forniture, creare ricadute fattive sulla città».

LE RASSICURAZIONI DEL SINDACO - «Il Comune di Taranto vigilerà all’esterno dei varchi del Porto di Taranto, per contrastare qualsiasi violazione del protocollo sanitario predisposto per gestire la quarantena di Costa Favolosa». Lo afferma il sindaco di Taranto Rinaldo Melucci in merito all’arrivo al porto di Taranto, previsto per venerdì, della nave da crociera con a bordo il solo equipaggio da sottoporsi a quarantena per il Covid-19. «La disponibilità mostrata dalla città al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti - aggiunge - non comporterà deroghe alle rigide restrizioni che ci hanno consentito di essere tra i territori meno colpiti dal contagio. La nave approderà al molo polisettoriale, lontano dal centro abitato».

Il Comune, spiega il sindaco in un videomessaggio diffuso su youtube, «non ha competenze all’interno delle aree portuali, ma ha preteso che non vi fosse anche il minimo rischio per la popolazione. Per questo, oltre ad aver lavorato a uno stringente protocollo sanitario, impiegherà il corpo di Polizia Locale per tutelare ulteriormente i cittadini». A bordo, sottolinea il primo cittadino, ci sono «molti giovani, molti italiani, molti pugliesi. Non ci sono migliaia di passeggeri. La nave resterà ormeggiata, chiusa dentro il porto, nessuno può scendere a terra, nessuno va nei nostri ospedali, nessuno può ricevere visite che non siano gli ufficiali sanitari. Cosa succederà alle persone il cui tampone dovesse risultare negativo e sono in salute? Prenderanno - puntualizza Melucci - una navetta della compagnia e andranno in aeroporto, a Bari o a Brindisi, per essere rimpatriati. Chi resta a bordo sono 200 persone, si chiama tabella minima di armamento che deve consentire alla nave di restare in funzione per la durata del suo lockdown. Noi in queste settimane abbiamo fatto grandi sacrifici per questa comunità, non passa uno spillo da quel varco portuale, continuiamo - conclude il sindaco - a vigilare e fare sforzi tutti insieme».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)