Lunedì 08 Settembre 2025 | 03:34

Discarica di Lizzano, Emiliano: «Obiettivo Regione è la bonifica»

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Caso Ilva, Emiliano: «L'accordo non mi soddisfa, manca la decarbonizzazione»

Michele Emiliano

Di concerto con il dipartimento ambiente della Regione Puglia, con Arpa Puglia e con il Comune di Taranto si stanno perfezionando tutti gli interventi urgenti da attuare nella zona

Giovedì 29 Novembre 2018, 19:26

BARI - «L'unico obiettivo della Regione Puglia, peraltro condiviso pienamente dall’AGER, è la tutela della salute dei cittadini e del territorio di Lizzano (Ta) e dei comuni limitrofi e, di conseguenza, la bonifica e la messa in sicurezza dell’area, per arrivare alla definitiva chiusura della discarica, in linea con quelle che sono se linee guida del piano regionale dei rifiuti e le direttive europee nell’ambito della gestione e dello smaltimento dei rifiuti». Lo afferma in una nota il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano. «Di concerto con il dipartimento ambiente della Regione Puglia, con Arpa Puglia e con il Comune di Taranto, - aggiunge - si stanno perfezionando tutti gli interventi urgenti da attuare, compresi quelli utili alla bonifica del sito che, è opportuno ricordare, è tuttora sottoposto a sequestro giudiziario».

«Una volta ricevuta l’autorizzazione della Procura della Repubblica ed intervenuta la bonifica si procederà a definire le modalità di messa in sicurezza e chiusura del sito di discarica. Tale percorso che, ribadiamo, sarà sottoposto a controllo e gestione pubblica, - prosegue Emiliano - verrà condiviso per tempo e nel dettaglio con il territorio e, quindi, con i Comuni coinvolti, con i cittadini, con il mondo associazionistico e con le parti sociali del territorio». «La maggiore garanzia sulla volontà politica di attuare il progetto di messa in sicurezza dell’area e di chiusura della discarica, nonché sulla gestione pubblica dell’iter, è data - sottolinea - dal fatto che è stata la stessa Regione Puglia a proporre alla Procura della Repubblica un piano di intervento e di bonifica delle aree».

«Infine, è bene chiarire - evidenzia - che ridurre le discariche sul territorio non è elemento di per sé sufficiente per determinare un futuro sostenibile e virtuoso nella gestione dei rifiuti: ecco perché lanciamo un appello ai Comuni ionici ed a tutti i comuni pugliesi affinché mettano in campo in tempi brevi, con il supporto del dipartimento ambiente della regione e dell’AGER, tutte le azioni possibili per l’adozione di sistemi di raccolta differenziata spinta (il così detto «porta a porta") al fine di raggiungere gli obiettivi di raccolta differenziata previsti dalla normativa nazionale ed europea e, di conseguenza, eliminare definitivamente l’utilizzo della discarica dal ciclo dei rifiuti. Dall’altro la Regione ha avviato l’iter per la realizzazione di tutta l’impiantistica necessaria finalizzata al riciclo ed al recupero dei rifiuti». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)