Domenica 07 Settembre 2025 | 03:04

Università, via al corso di laurea in scienze dello sport

 
Maria Rosaria Gigante

Reporter:

Maria Rosaria Gigante

Università, via al corso di laurea in scienze dello sport

Scienze e tecniche dello sport: ecco il nome completo del nuovo corso del dipartimento jonico dell'Uniba

Giovedì 22 Novembre 2018, 12:18

Inizia il cammino per il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport e per il Turismo presso il Dipartimento Jonico dell’Università di Bari.
Risale alla fine dello scorso luglio, con un emendamento all’assestamento di bilancio, l’approvazione in Consiglio regionale, su indicazione dei consiglieri regionali Borraccino, Perrini, Turco, Morgante, Liviano, Pentassuglia, Mazzarano e Franzoso, del lavoro propedeutico all’istituzione del Corso di Laurea Magistrale in “Scienze e Tecniche dello Sport per il Turismo” presso il Dipartimento Jonico. Ed il percorso ora comincia a delinearsi, fa sapere l’assessore regionale allo Sviluppo economico, Mino Borraccino, intervenuto ieri sera alla tavola rotonda “Educazione fisica dalla primaria alla secondaria e università Strutture e formazione universitaria a Taranto”, organizzata dal Comitato per la Qualità della Vita. Ed, infatti, con una dotazione finanziaria di 300 mila euro per i prossimi tre anni, si parte con una ricerca universitaria in “Metodi e Didattiche delle Attività Sportive”, che spianerà la strada per l’attivazione del nuovo corso di Laurea.


Attraverso un bando pubblico, indetto dall’Università, saranno selezionati due ricercatori universitari specializzati in “Metodi e Didattiche delle Attività Sportive” che individueranno le strategie didattiche per consentire l’attivazione del corso. Un corso – viene segnalato – che offre elevate possibilità di occupabilità per chi si iscriverà, a partire dalla possibilità di accedere all’insegnamento delle discipline legate alle scienze motorie in ambito scolastico e che, comunque, servirà a formare specifiche figure professionali da impiegare nel terzo settore alternativo all’industria.
Gli studenti avranno sostanzialmente la possibilità di completare il loro corso di studi in Scienze dei Beni culturali per il Turismo, già presente a Taranto, con la laurea magistrale a carattere turistico-sportivo. “Lo Sport, in definitiva – commenta l’assessore Borraccino -, ci stimola a una vita più sana, ma crea anche importanti occasioni di lavoro che vanno dall’insegnamento alla gestione di palestre o all’impiego nei servizi sportivi”.


Intanto, la tavola rotonda di ieri sera ha soprattutto focalizzato l’attenzione sul ruolo dell'educazione fisica nella formazione di giovani. Per tanti anni – è stato evidenziato – l’educazione fisica (poi anche scienze motorie) è stata una disciplina cenerentola, ma oggi appare destinata ad un recupero nella sua dignità educativa tanto da spingere il Miur ad avviare le procedure di un concorso per docenti di educazione fisica nella scuola primaria.
Taranto, poi, che per beghe partitiche molti anni fa perse l'opportunità di avere qui una sezione dell’Isef di Napoli, oggi – incalza il Comitato - non può lasciarsi sfuggire l’istituzione qui del corso di laurea che ha a che fare con lo sport legato al turismo. Intanto, lo stesso Comitato, facendo propria la proposta di Borraccino secondo cui si impone una rivisitazione degli impianti sportivi e delle palestre in terra jonica, lancia una iniziativa di monitoraggio con la collaborazione delle scuole.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)