Sabato 06 Settembre 2025 | 21:03

Fiera della letteratura
al Castello aragonese

 
Emanuela Perrone

Reporter:

Emanuela Perrone

Fiera della letteratura  al Castello aragonese

Il Castello aragonese a Taranto

La rassegna dal 3 al 5 maggio in uno scenario incantevole

Mercoledì 18 Aprile 2018, 12:12

di Emanuela Perrone

TARANTO - Taranto avrà la sua fiera della letteratura del mare. La rassegna, alla sua «edizione zero», si svolgerà dal 3 al 5 maggio prossimi, nel Castello Aragonese di Taranto. Una programmazione di tre giorni, organizzata dall’associazione temporanea di scopo composta da quattro soggetti: l’associazione «Le belle città», il liceo delle Scienze umane ed Economico sociale «Vittorino da Feltre», la Lega navale italiana - sezione di Taranto e il gruppo locale Act!onaid. Insieme hanno intrapreso «la rotta della condivisione e della partecipazione» per diffondere la passione e l’amore per la lettura, senza dimenticare di promuovere e valorizzare la risorsa mare, elemento caratteristico della città.

L’evento si inserisce nell’ambito del progetto «Taranto due mari di libri», il cui scopo è «irrorare percorsi di rigenerazione sociale, volti a piantare e fare germogliare relazioni di fiducia tra le persone e all’interno della comunità, alimentando focolai di conoscenza per mezzo del libro».

L’associazione ha anche candidato il suo progetto a seguito dell’avviso pubblico, promosso dall’assessorato all’Industria Turistica e Culturale della regione Puglia. «Siamo stati ammessi ma purtroppo non abbiamo ottenuto alcun finanziamento per carenze di risorse. - spiega l’ideatore Lino De Guido - È stata una beffa, avrei preferito essere bocciato. Risultare idoneo e non essere premiato è stato un brutto colpo». L’associazione, tuttavia, non si è data per vinta e ha portato avanti il progetto con immensi sacrifici. «Mollati gli ormeggi e determinati a raggiungere l’approdo», i promotori del progetto hanno iniziato la loro navigazione, viaggiando attraverso i libri. Lo scopo è infatti quello di guardare il mondo con gli occhi del mare, narrato e descritto da autorevoli scrittori.

Dal 2016 ad oggi, hanno quindi incontrato, a bordo di una paranza, Marco Tarantino, autore del romanzo «Fratelli della costa»; ospitato Erri De Luca per presentare «La natura esposta» e a maggio Domenico Dara, autore di «Appunti di meccanica celeste». Hanno fatto amicizia con il regista Luigi D’Alife ed il suo docufilm «Binxet – Sotto il confine», favorito il gemellaggio tra le casa editrici Nutrimenti – Mandese e presenziato alla firma dell’accordo di «Rete di scopo» dei licei di Taranto (Vittorino da Feltre – Istituto capofila; G. Battaglini; Archita; liceo A. Righi).

Queste iniziative hanno spianato la strada per la realizzazione della fiera della letteratura del libro. È stata fondamentale, a tal scopo, la collaborazione di Angela Mauro, giornalista della testata online «Huffington Post», oggi direttore artistico dell’evento.

«È un sogno che si realizza», commenta Lino De Guido. Merito della collaborazione di tantissimi partners pubblici e privati, «che hanno compreso l’importanza di fare rete per raggiungere l’obiettivo». In prima linea, per la buona riuscita della manifestazione, l’amministrazione comunale di Taranto «che ha sposato il progetto senza alcuna esitazione» e la Marina Militare che ospiterà l’evento.

Prendendo in prestito le parole di Lino De Guido, «il libro è la chiglia. La lettura è l’ancora. La scrittura è l’albero maestro. Taranto Due Mari di Libri è il vascello».

È tempo di spiegare le vele e iniziare il viaggio. Buon vento, Taranto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)