Sabato 06 Settembre 2025 | 23:22

Grottaglie, le ceramiche da vino
protagoniste a Vinitaly di Verona
prota

 
Nicola PEPE

Reporter:

Nicola PEPE

Grottaglie, le ceramiche da vinoprotagoniste al Vinitaly di Veronaprota

Minzane, cammaùtti, capasoni, quartaredde, tiedde, tieste e pignate racconteranno il lavoro dell’uomo in nome di una delle biodiversità più importanti del nostro paese.

Mercoledì 11 Aprile 2018, 12:28

Dal 15 al 18 aprile nell’ambito della 52^ edizione del Vinitaly di Verona, la Fiera Internazionale dedicata al Vino, la Puglia parlerà la lingua di Gaia, con la creta lavorata e trasformata in ceramica da vino e da cottura, i frutti della terra cotti in essi e i vini prodotti in tutta la regione. Un lavoro di sintesi che ogni anno trova la sua massima espressione in «Vino è Musica» la grande kermesse tra musica, vino e terracotte che a luglio, ormai da nove anni, anima l'antico quartiere delle ceramiche di Grottaglie.

Il padiglione della Puglia sarà dunque il luogo dove minzane, cammaùtti, capasoni, quartaredde, tiedde, tieste e pignate racconteranno il lavoro dell’uomo in nome di una delle biodiversità più importanti del nostro paese. Si comincia il 15 aprile con l'allestimento che inaugurerà le giornate pugliesi del Vinitaly. Mostra che attingendo dalla collezione storica del maestro ceramista Cosimo Vestita è curata da Sistema Museo.

Il 16 aprile si procederà con due appuntamenti destinati ad attrarre l'attenzione dei visitatori sull'importante patrimonio di storia ed esperienze proposte. Alle 11.00 l’Associazione Intersezioni, la Regione Puglia, il Comune di Grottaglie, in collaborazione con Confagricoltura Taranto, Gal Magna Grecia, Slow Food Grottaglie «Vigne e Ceramiche», Sistema Museo, Qiblì, presenteranno la nona edizione di Vino è Musica, anticipando i punti salienti di un programma che negli anni ha già ospitato tra le oltre 50 botteghe artigiane e all’ombra del Castello Episcopio di Grottaglie oltre 100 aziende vitivinicole, 40 chef, e 80 gruppi musicali espressione della nouvelle vague pugliese. Si parlerà, inoltre, di promozione del territorio e di turismo enogastromico in Puglia. Alle 13.00 di lunedì 16 aprile, nel Padiglione della Regione Puglia, il teorema vino e ceramica troverà completa applicazione nell’ambito di un laboratorio di degustazione destinato ai vitigni autoctoni pugliesi e ai cibi preparati in terracotta. Materie prime selezionate dalla condotta Slow Food di Grottaglie, preparati dallo chef Salvatore Carlucci, in uno dei più classici menù della tradizione pugliese, il delicato «fave e cicoria».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)