Martedì 09 Settembre 2025 | 17:53

Da Fasano il «nuovo Lassie»: Aris, un cane che pensa a tutto

 
Katja Brinkmann

Reporter:

Katja Brinkmann

Da Fasano il «nuovo Lassie»: Aris, un cane che pensa a tutto

Continua il progetto della Gazzetta del Mezzogiorno dedicato ai nostri amici a 4 zampe in collaborazione con Katja Brinkmann

Lunedì 29 Aprile 2024, 15:42

Continua il progetto della Gazzetta del Mezzogiorno dedicato ai nostri amici a 4 zampe in collaborazione con Katja Brinkmann: giornalista, book writer (uno addirittura sulla Puglia) e fotografa tedesca che vive in Puglia da 15 anni. «Amo l’Italia e gli italiani e da quando ho il mio Labrador Sidney, di 2 anni faccio tante conoscenze in più rispetto a prima. È così che è nato il suo blog www.amazingdogstales.com per creare una sorta di album di ricordi tra animali e belle persone incontrati per caso per strada, e che in qualche modo diventano la tua famiglia».

Da Fasano il «nuovo Lassie»: Aris, un cane che pensa a tutto

Patrizia, 36 anni, e Mauro, 45, sono molto conosciuti nella loro Fasano. Tutti li vedono passare la mattina presto nelle loro passeggiate con Aristotele, il loro collie di 3 anni e mezzo. Alcuni ricordano il telefilm Lassie e sentono tanta nostalgia, altri semplicemente non riescono a resistere alla sua dolcezza e ai sorrisi che provoca in chiunque lo veda. Ecco come coccolano il loro Aris con gelati al cetriolo - Patrizia è una nutrizionista, la ricetta è alla fine dell'intervista - e che cosa lui dà in cambio.

Come e dove vi siete incontrati?

«È stato amore a prima vista quando lo abbiamo trovato insieme ai suoi fratelli e sorelle a casa della sua allevatrice, diventata poi nostra cara amica, Erica. Quello sguardo dolce e la coda in movimento hanno vinto su tutto. Non è stato facile per me, Patrizia, decidere di adottare un altro cane dopo che per 17 anni la mia dolce labrador Syria era stata con me. Ma Mauro sapeva che era ciò di cui avevo bisogno».

Cos'ha Aris di così straordinario?

«È un cane che ha dimostrato da subito una dolcezza e una sensibilità incredibili. Riesce a capirci e si fa capire con uno sguardo. Poi è meravigliosa la sua abilità nello stare insieme a noi: è discreto quando ci vede stanchi, si entusiasma quando sa che vuoi giocare e divertirti, ti coccola quando ti senti giù, si siede di fronte a te e aspetta che tu appoggi la testa sulla sua spalla».

Che tipo di rapporto avete?

«Lo definirei come emotivamente asfissiante: Aris è la nostra ombra, non ci perde mai di vista. Come un buon cane da pastore ci tratta come se fossimo il suo gregge, controllando che tutto sia ok, e che dopo cena riusciamo a rilassarci un po' sul divano. È un amico a quattro zampe, che non ha bisogno di parlare per farci sentire bene. Ha un orologio biologico: dalla sveglia delle 6 del mattino, l'ora della nostra passeggiata, incredibilmente il sabato e la domenica si sveglia alle 8, e ci accompagna al bar a prendere un caffè e a incontrare i suoi amici del locale, fino a che non mi viene a prendere da lavoro, ogni sera insieme a Mauro. La giornata si conclude quando è ora di andare a letto, e non manca di ricordarcelo».


Quali sono le sue passioni?

«Aris ama stare con noi, ovunque andiamo: che sia un'escursione nei boschi, una sessione di shopping o una serata in pizzeria, gli piace camminare, incontrare gente, esplorare posti nuovi. Anche quando parliamo di destinazioni distanti, è sempre pronto a saltare in macchina e osservare i paesaggi, vivere nuove avventure... un po' come Lassie».

Come vi comprendete?

«Basta uno sguardo, un cenno, una parola magica, e Aris capisce subito ciò che gli chiediamo».

Avete un trucchetto per fargli fare ciò che volete?

«Aris ha una passione smodata per carote e cetrioli. Se sente il rumore metallico del pelacarote, corre a prendersi il suo snack preferito. È proprio il cane di una nutrizionista! In estate prepariamo ghiaccioli di acqua e cetrioli, e lui li ama».

Se il suo cane fosse una persona, chi sarebbe?

«Sicuramente un filosofo: pensatore, sognatore, sempre a cercare il significato delle cose e attento agli umori della gente. Il suo nome, Aristotele, non è una coincidenza».

Per cosa lo amate?

«Non si può specificare: è Aris, non puoi fare a meno di amarlo. Siamo certi che anche senza conoscerlo, lo amereste tutti».

Qual è la cosa più buffa che abbia mai fatto?

«Una volta, durante una passeggiata, ci siamo fermati perché il semaforo era rosso. Quando è scattato il verde gli ho dato il comando di attraversare. Ma lui, notando che Patrizia era stata distratta da qualcos'altro, è tornato indietro, prendendola letteralmente per mano, dal polso, e l'ha aiutata ad attraversare, tra gli sguardi divertiti dei motociclisti fermi».

Il cane vi ha reso più semplice l'interazione con altre persone?

«Assolutamente sì. Quando passeggiamo insieme, molte persone si fermano a salutarlo e a coccolarlo. Ci diciamo sempre che "genera felicità": la gente lo guarda e ride. Ci sono quelli che ricordano la giovinezza e la serie Lassie, quelli che vogliono semplicemente coccolarlo, nessuno riesce a resistergli. E chi ci conosce e ci incontra senza di lui, ci chiede sue notizie».

Dove lo lasciate se è necessario?

«Lasciarlo? Viene sempre con noi, ovunque e comunque».

C'è qualcosa che fa in particolare che non vi piace?

«Certo, quando fa i capricci perché vuole mangiare. Non è particolarmente famelico, ci sono giorni in cui rifiuta il cibo e dobbiamo cercare trucchetti per convincerlo. Il metodo più efficace? Quando Ivo, il nostro gatto e compagno di giochi, cerca di avvicinarsi alla sua ciotola per rubargli i croccantini. A quel punto Aris decide di mangiare».

Cosa vi piace fare insieme?

«Uscire al mattino presto. Ogni giorno, che sia estate o inverno, che ci sia pioggia o sole, Aris si gode il suo momento, e la giornata inizia con il piede giusto».

Sognate di fare qualcosa di speciale con il vostro cane, un giorno?

«Ci piacerebbe portarlo in Scozia, il suo paese d'origine. Non sarebbe meraviglioso esplorare e divertirci insieme a lui?»

Dorme nel vostro letto?

«No, non ha mai voluto. Ama i suoi cuscini, uno ai piedi del letto e l'altro vicino al divano. Così è sempre vicino a noi nei nostri momenti di relax».

Qualche consiglio per chi vuole prendere un cane e non riesce a decidere?

«Ci abbiamo pensato tanto prima di accogliere Aris nella nostra famiglia, avevamo paura che il lavoro e gli impegni potessero rendere tutto più difficile. Questo perché un cane non è un giocattolo, è un partner per la vita che merita e ha bisogno di attenzioni e presenza costante. Un esempio: quando è domenica o Natale, che stia piovendo o nevicando, ha bisogno della sua passeggiata, non può essere ignorata. Aris ha dimostrato di essere un cane perfettamente in grado di integrarsi e adattarsi ai ritmi della famiglia, rispondendo al nostro impegno con amore incondizionato, fiducia e presenza, qualcosa di cui probabilmente non è capace nessun essere umano, in maniera così totale. Ecco perché tutti dovrebbero adottarne uno: un cane cambia la vita, ma in meglio!».

LA RICETTA DEL GELATO

Ingredienti:

– stampi da ghiacciolo
– ⁠un barattolo di yogurt bianco naturale (senza zuccheri aggiunti)
– ⁠frutta fresca o verdura (mela, carota, cetriolo, 4-5 fragole...)

Noi scegliamo i cetrioli perché Aris ne va matto, ma vanno benissimo anche carote, zucchine cotte, spinaci cotti, frutta con poco zucchero come le mele.

Procedimento:

Taglia la frutta o la verdura a pezzetti e metti tutto in una ciotola, mischiando con lo yogurt bianco. Poi frulla tutto con un mixer e metti la miscela negli stampini, che resteranno in freezer tutta la notte.

Aris non ha problemi con lo yogurt bianco, ma per i cani «intolleranti» si può sostituire lo yogurt con acqua naturale: la consistenza sarà meno cremosa, ma gustosa e rinfrescante.

Per altre ricette e suggerimenti (per animali e esseri umani), il profilo instagram della nutrizionista Patrizia Lamberti è @nutrizionista_lamberti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)