Sabato 01 Novembre 2025 | 17:31

Al Teatro dell’Opera torna a «vibrare» la Tosca di Puccini

Al Teatro dell’Opera torna a «vibrare» la Tosca di Puccini

 
Alessandro Salvatore

Reporter:

Alessandro Salvatore

Al Teatro dell’Opera torna a «vibrare» la Tosca di Puccini

Sabato 01 Novembre 2025, 11:20

C’era una volta, il 14 gennaio del 1900, una Roma febbrile di attesa: Giacomo Puccini stava per svelare al mondo la sua Tosca. Centoventicinque anni dopo, quello stesso Teatro dell’Opera torna a vibrare con la ricostruzione dell’allestimento originale firmato da Adolf Hohenstein, per un evento in mondovisione su Rai 3 stasera alle 20.50. L’iniziativa, realizzata con il Ministero della Cultura e Rai Cultura, apre simbolicamente la stagione 2025/2026 del teatro capitolino. A introdurla in diretta saranno Cristiana Capotondi e Alessandro Preziosi, mentre sul podio salirà Daniel Oren, custode appassionato di una partitura che, come afferma lui stesso, «non invecchierà mai» per la sua fusione di eros, violenza e poesia. La regia è affidata ad Alessandro Talevi, che legge in Tosca la sua modernità.

A incarnare i protagonisti del capolavoro pucciniano sono tre voci tra le più acclamate del panorama lirico: Eleonora Buratto (Tosca), Jonathan Tetelman (Cavaradossi) e Luca Salsi (Scarpia). Accanto a loro, l’Orchestra e il Coro del Teatro dell’Opera diretti da Ciro Visco, con scene e costumi ricreati da Carlo Savi e Anna Biagiotti sulle orme di Hohenstein, illuminati dal disegno luci di Vinicio Cheli. L’allestimento restituisce la Roma che Puccini volle imprimere nella sua musica: l’alba su Castel Sant’Angelo, il profumo d’incenso di Sant’Andrea della Valle, i rintocchi reali dei mattutini che il compositore ascoltava per fissarne il suono autentico in partitura. A corredo dell’evento, la mostra «Tosca 125. Oltre la scena» racconta, tra bozzetti e fotografie d’epoca, la lunga fortuna visiva di un’opera che continua a cantare la bellezza e la crudeltà dell’animo umano.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)